GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] 265-269; E. Kieven, Rome in 1732: A. G., N. Salvi, F. Fuga, in Light on the eternal city, University Park, PA, 1987, pp. 255-275; Id., Überlegungen zu Architektur und Ausstattung der Cappella Corsini, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] di avanguardia quali il surrealismo e il dadaismo, ricevettero contributi di grande originalità da autori come T. Tzara, I. Vinea, S. Pa;nă, I. Voronca, B. Fundoianu, Urmuz. La prosa attesta anche la presenza di generi più attuali. È il caso del ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] , costituito da un plasma molto caldo e molto denso, con temperatura fra 2700 e 3200 K, pressione fra 1 e 3,5∙1011 Pa (cioè fra 1 e 3,5 milioni di volte la pressione atmosferica al suolo) e, a motivo dell’alta temperatura, con permeabilità magnetica ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (per es., ara "ala"), ora per gran tratto svanito; dell'orientale è caratteristica la caduta di n in determinate posizioni (pa "pane" vi e i "vino", det "dente", ecc.). Col piemontese e coI ligure, il lombardo ha comune il palatalizzarsi di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] delle comunicazioni e dei rifornimenti costringevano poco dopo i Giapponesi, dopo una faticosa vittoria riportata sui Sino-coreani a Pa-chung, a intavolare trattative di pace con la Cina, ma i negoziati, per le condizioni da questa imposte, fallirono ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] slavo è puramente illusorio: Pathissus, nome antico del Tibisco, non è composto col prefisso slavo po-, poiché in tale caso (*Pa-tisĭje) designerebbe la regione intorno al fiume e non il fiume stesso; i nomi antichi degli afluenti del Danubio e del ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] e occidentale. Nella sezione orientale abbiamo l'-n instabile conservato (pan, vin, baron, ecc.), nella sezione occidentale l'n cade (pa, vi, baro). I due fenomeni s'incontravano allora in quel territorio che va sotto il nome di antica provincia di ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] con un poligono funicolare di polo P e di distanza polare b. Sia H A1 il primo lato del poligono parallelo a PA′; A1 B1 il poligono funicolare di connessione delle z del ferro e B1 C quello delle z del conglomerato; quest'ultimo incontra ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] », 2004-2005, 8, pp. 7-193; K. Bhan, P. Ajithprasad, Excavations at Shikarpur, Gujarat, 2008-2009, http://a.harap pa.com/content/excavations-shikarpur-gujarat-2008-2009; Harappan necropolis at Farmana in the Ghaggar basin, ed. V. Shinde, T. Osada, A ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] si assume la densità D della soluzione uguale a quella del solvente puro, si na:
e pertanto:
Siccome p = pa − Δp:
espressione della legge di Raoult.
L'equazione di Clapeyron:
permette il calcolo dell'innalzamento molecolare del punto di ebollizione ...
Leggi Tutto
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...