• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Biografie [161]
Arti visive [108]
Fisica [94]
Temi generali [86]
Lingua [72]
Matematica [57]
Letteratura [56]
Storia [54]
Archeologia [52]
Religioni [42]

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] nach dem Zelte", Jarai-pu "aus dem Zelte". Nell'orari -i indica l'oggetto, p. es. i-i "me, mi", a-i "te, ti", če-i "ci", pa-i "vi"; così i-tt-aiddu a-i "io amo te", a-ro inno če-i "tu facesti così a noi". Il medesimo -i è contenuto nella posposizione ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

triangolo antipodario

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo antipodario triangolo antipodario (di un punto P, rispetto a un triangolo dato ABC) triangolo ottenuto conducendo le perpendicolari in A, B, C alle rette PA, PB, PC. ... Leggi Tutto

Formez (Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l'ammodernamento delle PA)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Formez (Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l'ammodernamento delle PA) Formez (Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle PA)  Associazione di diritto privato, [...] che risponde del proprio operato al dipartimento della funzione pubblica della presidenza del Consiglio, con il compito di fornire assistenza tecnica e servizi formativi e informativi alle amministrazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CAGLIARI – ITALIA – ROMA

polinomio caratteristico

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio caratteristico polinomio caratteristico di una data matrice quadrata A, di ordine n, a elementi in un campo K è il polinomio, di grado n, pA(λ) = det(A − λI), essendo I la matrice identica [...] di ordine n. Gli zeri del polinomio caratteristico, cioè le soluzioni dell’equazione det(A − λI) = 0, sono gli autovalori dell’applicazione lineare, rappresentata dalla matrice A, di uno spazio vettoriale ... Leggi Tutto
TAGS: APPLICAZIONE LINEARE – SPAZIO VETTORIALE – MATRICE QUADRATA – MATRICE IDENTICA – AUTOSPAZIO

barìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

baria barìa [Der. del gr. bary´s "pesante"] [MTR] Unità di misura CGS della pressione, pari a 1 dina a centimetro quadrato ed equivalente a 0.1 Pa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barìa (2)
Mostra Tutti

Bhotia

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua tibetana stanziata principalmente nel Bhutan, ma anche nei limitrofi Sikkim e Tibet. Sono esperti agricoltori ed eccellono come orefici e carpentieri. La religione è il buddhismo [...] Duk-pa, lamaismo non riformato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BUDDHISMO – LAMAISMO – BHUTAN – TIBET

annoiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

annoiare . Questo verbo, di derivazione provenzale (v. NOIARE), appare soltanto due volte nel Fiore in costruzione mediale, col valore di " provar fastidio ": ma 'l Die d'amor non fece pà sembiante / [...] ched e' fosse annoiato dell'udire (CIV 4); tragga l'altro fuor della burella, / che molto gli è annoiato star rinchiuso (CLXXXV 11). In Rime CII 17 s'incontra la forma ‛ innoiato ', per la quale v. INNOIARE ... Leggi Tutto

coesite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coesite coesite [Der. di coesione] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino derivante dalla modificazione ad alta pressione del biossido di silicio; è stabile a pressioni comprese tra 3 e 14 109 Pa ed [...] è stata rinvenuta in rocce soggette all'impatto di grosse meteoriti. Nella Terra il suo campo di stabilità potrebbe corrispondere a profondità comprese tra 100 e 500 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coesite (1)
Mostra Tutti

Spid

NEOLOGISMI (2018)

Spid (spid), s. m. inv. Acronimo di Sistema pubblico di identificazione: strumento di autenticazione dei cittadini per l’accesso a servizi online della pubblica amministrazione e dei privati. • Ieri, [...] per l’Italia digitale, spiega al Messaggero a che punto è Spid, il pin unico che permette di accedere ai servizi della Pa. (Sonia Ricci, Messaggero, 12 marzo 2017, p. 16, Economia). - Già attestato nel Messaggero del 12 luglio 2014, p. 2, Primo Piano ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MARIANNA MADIA – AUTENTICAZIONE – SAMARITANI

ultraalto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultraalto ultraalto (o ultra-alto) [agg. Comp. di ultra- e alto] [ELT] Qualifica delle frequenze UHF. ◆ [FTC] Vuoto u. (o u. vuoto): termine usato per indicare un ambiente con una pressione minore di [...] : VI 447 Tab. 1.1. U. in ambienti di cospicua capacità, con pressioni finali dell'ordine di 10-5÷10-10 Pa, si raggiungono usando più pompe a diffusione in serie o, meglio, usando pompe a sublimazione e ionizzazione e pompe a scarica; importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
Pa
Pa – 1. Simbolo dell’elemento chimico protoattinio. 2. Simbolo del pascal, unità di misura SI della pressione.
pa-kua
pa-kua ‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali