• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [2]
Sport [1]

Il cambio del nome di luogo

Lingua italiana (2025)

Il cambio del nome di luogo Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] ecc. – o aggettivo etnico o altra determinazione indicante “appartenenza al territorio di”: per es. da Altavilla: > A. Irpina-Av, A. Mìlicia-Pa, A. Monferrato-Al, A. Silentina-Sa, A. Vicentina-Vi; da Magliano > M. di Tenna-Ap, M. in Toscana-Gr, M. de ... Leggi Tutto

filo-Cremlino

Lingua italiana (2025)

Dal via alla guerra in Ucraina campagna degli hacker filo-Cremlino contro imprese e Pa. ilsole24ore.com 04/03/2025 ... Leggi Tutto

Il bilinguismo dei toponimi italiani

Lingua italiana (2025)

Il bilinguismo dei toponimi italiani Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] -Or / ollàsta useddus (Ollasta Usellus, poi Ollasta, fino al 1959); Alezio-Le / li picciotti (Villapicciotti fino al 1873); Altofonte-Pa / u pàrku (Parco fino al 1930); Arcevia-An / la ròkka (Rocca Contrada fino al 1816); Arcinazzo (Romano) / pónza ... Leggi Tutto

Sposo e sposa, coloro che si prendono a garanti

Lingua italiana (2025)

Sposo e sposa, coloro che si prendono a garanti Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] M. Winterbottom, 1974, Cambridge, Harvard University press, – London, W. Heinemann, p. 134)]. Ch. Scis, Pamphilam meam inventam civem?Pa. AudiviCh. Scis, sponsam mihi?[‘Cherea: Sai che si è scoperto che la mia Panfila è di nascita libera?Parmenione ... Leggi Tutto

Da Paolo Pa a Moby Dick. La seconda vita del Banco

Lingua italiana (2024)

Da <i>Paolo Pa</i> a <i>Moby Dick</i>. La seconda vita del Banco La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] delicato e gentile dei testi del Banco è espresso come meglio non si potrebbe in un gioiello dimenticato, non un successo popolare come Paolo Pa e Moby Dick e non un oggetto di culto come 750000 anni fa l’amore. Ci riferiamo a Michele e il treno, il ... Leggi Tutto

Note sulla trascrizione fonetica delle affricate lunghe

Lingua italiana (2024)

Note sulla trascrizione fonetica delle affricate lunghe Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] kaʧʧa/, faccia/'faʧʧa/, razzo /'raʣʣo/ e pazzo /'paʦʦo/ (è questa la trascrizione adottata da Luciano Canepari nel Manuale /'kaʧ:a/, faccia/'faʧ:a/, razzo /'raʣ:o/ e pazzo /'paʦ:o/ (è questa la soluzione adottata dai curatori della sezione Sinonimi e ... Leggi Tutto

Quando l’italiano istituzionale è efficace

Lingua italiana (2024)

Quando l’italiano istituzionale è efficace Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] comunicatori pubblici, content creator e giornalisti il cui compito è informare e far comprendere l’agire dello Stato e delle PA. Compito complesso per cui è essenziale saper usare la lingua italiana e non solo.Di italiano istituzionale si è occupato ... Leggi Tutto

Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo

Lingua italiana (2024)

<i>Paparazzo</i>, il cognome italiano più famoso nel mondo Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] di Gissing quel cognome e lo propose a Fellini. I due stavano cercando un nome adatto al personaggio del fotografo.Al regista pa-pa-raz ricordava il suono di una conchiglia che apre e chiude le valve e il rumore del flash di una macchina fotografica ... Leggi Tutto

Tornando su onomastica e araldica errata a proposito di animali

Lingua italiana (2024)

Tornando su onomastica e araldica errata a proposito di animali C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] luogo sembra suggerire un animale, però lo stemma ne raffigura un altro, come il cavallo di Bovalino-Rc o l’aquila di Montelepre-Pa.E qualche volta l’animale nell’araldica ricorda un precedente nome del Comune: come la scrofa e il maiale nei casi di ... Leggi Tutto

Popoff

Lingua italiana (2024)

Popoff Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] , questo bimbo, è Cimino, il primo a sentirsi ripetere il verso formulare «Mi scu-ci, ci-niò-re, à visto pe-ccaso mio pa-ttre?». L’uomo non ricorda, soffre di demenza, è uno scordante ma l’unica cosa che non dimentica è la moglie, il fantasma, ancora ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
Pa
Pa – 1. Simbolo dell’elemento chimico protoattinio. 2. Simbolo del pascal, unità di misura SI della pressione.
pa-kua
pa-kua ‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Pa
Pa Pa 〈pi-a〉 [CHF] Simb. dell'elemento chimico protoattinio. ◆ [MTR] Simb. del pascal.
pa
pà Luigi Vanossl Adattamento dell'avverbio di negazione francese pas (letteralmente " passo "), usato in Fiore CIV 3 ma 'l Die d'amor non fece pà sembiante / ched e' fosse annoiato dell'udire, in corrispondenza con Roman de la Rose 11224...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali