LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] la Madonna del Passeggio (derivata da un prototipo di Raffaello, già a Roma nella collezione di N. Verdura e ora ad Andalusia, PA, nella collezione di N. Shanks: ibid., p. 142).
Nel gennaio 1616 il L. si sposò con la romana Cassandra Barli. Nel 1615 ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] ) sulle cui pareti erano diverse località di città o di campagna. I perìaktoi erano ai lati della scena e fronteggiavano le pa'rodoi, cioè gli accessi laterali. Anche a Pergamo e, forse, ad Atene, esistevano tali sistemi.
Non si sono, invece, trovate ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] di avanguardia non hanno però soppiantato i tradizionali piatti catalani. Il più classico è il pane con pomodoro (pa amb tomaquet), una bruschetta senza aglio che serve per accompagnare salumi e formaggi. Da non dimenticare i calçots, cipollotti ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] (Volpe, 1980, p. 16), mentre leggermente più tarda è la Madonna col Bambino con s. Francesco dell’Art Museum di Allentown, PA (Ragghianti, 1938, pp. XXIV s.).
Nel corso degli anni Trenta Paolo, partendo da uno stile debitore della cultura di Ghiberti ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] 'appellativo papa. Nel sec. 14°, alcuni pontefici aggiunsero sul verso le proprie armi; nel sec. 15°, le sigle S(anctus) Pa(ulus) S(anctus) Pe(trus) furono incise verticalmente e non più orizzontalmente. Tra l'elezione del papa e la sua incoronazione ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] , n. 51, pp. 6-19; A. Markham Schulz, Giammaria Mosca called Padovano. A Renaissance sculptor in Italy and Poland, University Park, PA, 1998, pp. 70-72; Id., La statua del Cristo risorto sul ciborio di S. Marco, in Storia dell'artemarciana, a cura di ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] - M.L. Madonna, Villa d'Este, Roma 2003; D.R. Coffin, P. L.: the Renaissance artist, architect, and antiquarian (con ulteriore bibl. ed elenco dei disegni), University Park, PA, 2004; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, pp. 390 s. ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] gesuiti, in Commentari, XIII (1962), pp. 289-298; R. Enggass, The painting of Baciccio G.B. G. 1639-1709, University Park, PA, 1964 (con bibl.); Id., Addenda to Baciccio, in The Burlington Magazine, CVI (1964), pp. 76-78; Id., Un tableau de Baciccio ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] art of Maso da San Friano, in Continuity, innovation, and connoisseurship. Proceedings… 1995, a cura di M.J. Harris, University Park, PA, 2003, pp. 38-61; A. Bagnoli, in Memorie d'arte antica. Restauri a Montepulciano (catal.), a cura di L. Martini ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] pp. 227-235; E. De Benedictis, The 'Schola Cantorum' in Rome during the High Middle Ages (tesi), Bryn Mawr College (PA) 1983; D.F. Glass, Italian Romanesque Sculpture: an Annotated Bibliography, Boston 1983; O. Lehmann-Brockhaus, Abruzzen und Molise ...
Leggi Tutto
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...