• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [909]
Religioni [42]
Biografie [161]
Arti visive [108]
Fisica [94]
Temi generali [86]
Lingua [72]
Matematica [57]
Letteratura [56]
Storia [54]
Archeologia [52]

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Nicolangelo D'Acunto Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita. È attestato per la prima volta come vescovo di Assisi il 31 ag. 1197, quando presenziò alla consacrazione della chiesa [...] 1212) pare invece più consono all'indole di Guido (II) che a quella di Guido. Fonti e Bibl.: Assisi, Arch. storico comunale, B.1, PA.1; Le carte dell'abbazia di S. Croce di Sassovivo, IV, 1201-1214, a cura di A. Bartoli Langeli, Firenze 1976, pp. 140 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] Frederick H., Astrology in Roman law and politics, Philadelphia (Pa.), American Philosophical Society, 1954. Cumont 1912: Cumont, van Holsen, H.B., Greek horoscopes, Philadelphia (Pa.), American Philosophical Society, 1959. Pingree 1974: Pingree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] si distruggono da sole; lo svātantrika Bhāvaviveka, invece, li traduce tutti in normali inferenze assertive. Sarà Tson kha pa (Seyfort Ruegg 1986) a tentare una composizione tra queste visioni, che corrispondono ai due modi possibili di intendere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

stazione

Enciclopedia on line

Biologia Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] al secondo gruppo le s. in cui le apparecchiature installate, dette blindate, sono isolate a una pressione di 3-4 Pa in SF6 (esafluoruro di zolfo), che per la sua grande rigidità dielettrica consente una notevole riduzione di spazio. Trasporti S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – PREISTORIA – STORIA ANTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – MECCANICA QUANTISTICA – SCIENZA DEI MATERIALI

AUREOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUREOLA B. Brenk Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] strisce multicolori. Bibl.: Fonti. - Servianorum in Vergilii carmina commentariorum, a cura di E.K. Rand, II, Lancaster (PA) 1946, p. 471. Letteratura critica. - A. Krücke, Der Nimbus und verwandte Attribute in der frühchristlichen Kunst, Strassburg ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – RELIGIONE EBRAICA – OCCIDENTE ROMANO – GIOVANNI DIACONO – GIOVANNI DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUREOLA (3)
Mostra Tutti

PIETRO Parenzo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Parenzo, santo Marco Vendittelli PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] Roma 2005, pp. 68 s.; A. Thompson, Cities of God. The religion of the Italian communes. 1125-1325, University Park, Pa., 2005, pp. 263, 283, 305; R. Paciocco, Perfette imperfezioni. Santità e rivendicazioni papali nell’Italia centrale intorno al 1252 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – INDULGENZA PLENARIA – CITTÀ DI CASTELLO – ITALIA COMUNALE – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Parenzo, santo (1)
Mostra Tutti

ISLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ISLANDA G. Sveinbjarnardóttir (islandese Ísland) Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] I.], a cura di S. Líndal, II, Reykjavík 1975, pp. 261-281; I. Jansson, Ett rembeslag av orientalisk typ funnet på Ísland. Vikingatidens orientaliska bälten och deras eurasiska sammanhang [Un puntale di cintura di tipo orientale trovato in Islanda. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCO A TUTTO SESTO – EPOCA VICHINGA – ARTE ROMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

FILATTERIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FILATTERIO L. Karlsson I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] Gräberfunde, a cura di G. Arwidsson, Stockholm 1984; L. Karlsson, Till vårn mot makterna, om ontavvärjande framställningar på medeltida dyrdörrar [A difesa dalle potenze malefiche, le rappresentazioni contro il male sulle porte delle chiese medievali ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – MITOLOGIA GERMANICA – GIOVANNI CRISOSTOMO – AGOSTINO DI IPPONA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILATTERIO (2)
Mostra Tutti

MALASPINA, Germanico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Germanico Alexander Koller Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] d'après la correspondance diplomatique du nonce apostolique G. M., Helsinki 1933; R. Lönnqvist, Nuntien G. M. och planerna på Sveriges rekatolisering (Il nunzio G. M. e i progetti di restaurazione del cattolicesimo in Svezia), in Historisk Tidskrift ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ecumenismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Ecumenismo Günther Gassmann Sommario: 1. Fondamenti e significati del concetto. 2. Ecumenismo della comune testimonianza e del comune servizio. 3. Ecumenismo della fede comune. 4. La partecipazione [...] . Paradigmenwechsel in der ökumenischen Bewegung, München 1989. Rusch, W., Ecumenism. A movement toward Church unity, Philadelphia, Pa., 1985. Sartori, L., L'unità dei Cristiani. Commento al decreto conciliare sull'ecumenismo, Padova 1992. Signs of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CONCILIO VATICANO II – CONCILI ‛ECUMENICI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecumenismo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Pa
Pa – 1. Simbolo dell’elemento chimico protoattinio. 2. Simbolo del pascal, unità di misura SI della pressione.
pa-kua
pa-kua ‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali