• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [909]
Storia [54]
Biografie [161]
Arti visive [108]
Fisica [94]
Temi generali [86]
Lingua [72]
Matematica [57]
Letteratura [56]
Archeologia [52]
Religioni [42]

Pomare, sir Maui

Dizionario di Storia (2011)

Pomare, sir Maui Politico neozelandese (Pahou Pa 1876-Los Angeles 1930). Dopo aver studiato medicina negli Stati Uniti, dal 1899 si adoperò per la politica sanitaria a favore delle popolazioni maori. [...] Contribuì a formare l’Unione Maori, e nel 1911 fu eletto al Parlamento come rappresentante dei Western Maori. Fu ministro delle Isole Cook (1916), della Salute (1923) e degli Affari interni (1928) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLD, Henry H.

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale americano, nato a Gladwyne (Pa.; S. U.) il 25 giugno 1886. Ufficiale di fanteria nel 1907; al termine della prima Guerra mondiale, conseguito nel 1920 il grado di maggiore, fu trasferito nell'aviazione [...] dove, nel 1935, gli fu conferito il grado provvisorio di generale di brigata. Perfezionò la sua preparazione professionale conseguendo i brevetti di ufficiale di Stato Maggiore e delle scuole militari ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FILIPPINE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLD, Henry H. (2)
Mostra Tutti

SPAATZ, Carl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPAATZ, Carl Mario TORSIELLO Tenente generale dell'aviazione degli Stati Uniti, nato a Boyertown (Pa.) il 28 giugno 1891. Frequentò l'Accademia militare di West Point e nel 1915 passò nell'aviazione, [...] partecipando in seguito alla prima Guerra mondiale in Francia. Esponente della strategia di offensiva a oltranza, durante il secondo conflitto mondiale fu inviato in Inghilterra (1941) e vi organizzò le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – STATI UNITI – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAATZ, Carl (1)
Mostra Tutti

Tri tsug de tsen

Dizionario di Storia (2011)

Tri tsug de tsen (o Khri gtsug lde btsan) Re del Tibet (n. 815-m. 838). Detto anche Ral pa can, è ricordato come il più pio dei re buddhisti tibetani. Il suo soprannome è dovuto infatti ai nastri legati [...] ai suoi capelli sui quali faceva sedere i monaci in segno di riverenza nei loro confronti. In politica estera concluse un trattato di pace con la Cina negli anni 821-822, iscritto su stele di pietra (rdo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guinigiso duca di Spoleto

Enciclopedia on line

Nobile franco (m. dopo 822). Da Carlo Magno fu posto a capo del ducato di Spoleto (789 circa); salvò dalla congiura di Pa squale e Campulo papa Leone III, accompagnandolo dal re Carlo a Paderborn (799). [...] Estese poi i confini del ducato, aggiungendovi Chieti e giungendo fino a Ortona (802). Inviato da re Bernardo a Roma in difesa sempre di Leone III, domò la riottosità dei nobili, mandando in esilio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGURGIERI DELLA BERARDENGA – DUCATO DI SPOLETO – CARLO MAGNO – BENEVENTO – PADERBORN

Tibet

Dizionario di Storia (2011)

Tibet Regione storico-geografica dell’Asia centrale. Il T. è una delle quattro più importanti minoranze nazionali cinesi insieme a Xinjiang, Guangxi e Ningxia; il Tibet centrale e occidentale costituisce [...] buddhisti. Con l’egemonia mongola la scuola dei Sa skya pa ebbe un ruolo politico di rilievo a opera di Sakya Pandita suoi successori, appartenenti alla scuola buddhista dei Phag mo gru pa. Nel 15° sec. si verificarono gravi tensioni tra i signori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

ALMQUIST, Helge K. Hjalmar

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico, nato a Stoccolma il 17 dicembre 1880, morto il 29 febbraio 1944. Professore di storia a Göteborg dal 1915 al 1926, divenne poi direttore degli archivî di stato della Svezia. Ha studiato con particolare [...] metà del secolo XVI e degli inizî del secolo successivo, interessandosi soprattutto dei rapporti con la Russia (Ryssland och Sverige på Erik XIV: s och Johan III: s tid, in Svensk Humanistisk Tidskrijt, 1917; Sverige och Ryssland 1595-1611, Upsala ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA DEL NORD – GUSTAVO ADOLFO – STOCCOLMA – GÖTEBORG – ERIK XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMQUIST, Helge K. Hjalmar (1)
Mostra Tutti

Coudenhove-Kalergi, Richard

Enciclopedia on line

ClosePubblicista austriaco (Tokyo 1894 - Schruns, Vorarlberg, 1972). Nel 1923 fondò l'Unione paneuropea e divenne infaticabile propagatore dell'associazione federale degli stati europei. Nel 1938 emigrò [...] onorario (1952-65). Tra le sue opere: Kampf um Paneuropa (1925-28); Europa erwacht! (1934); Kommen die Vereinigten Staaten von Europa? (1938); Kampf um Europa (1949); Die Europäische Union (1953); Leben für Euro'pa (1966); Weltmacht Europa (1971). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE PANEUROPEA – VORARLBERG – NEW YORK – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coudenhove-Kalergi, Richard (1)
Mostra Tutti

Ngagwang Lobsang Gyatso

Dizionario di Storia (2010)

Ngagwang Lobsang Gyatso (o Ngag dbang blo bzang rgya mtsho) Quinto dalai lama (n. 1617-m. 1682). Chiamato dai tibetani «il Grande Quinto», fu tra le più significative figure politiche del Tibet. Grazie [...] ai suoi eredi, ma che in pratica passò nelle mani del dalai lama. Consolidò e sviluppò la scuola dei dGe lugs pa, restaurando la disciplina monastica e assegnando un patrimonio fondiario a ogni monastero. Conferì il titolo di Pan chen lama all’abate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DINASTIA QING – DALAI LAMA – SANSCRITO – TEOCRAZIA – MONGOLI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Pa
Pa – 1. Simbolo dell’elemento chimico protoattinio. 2. Simbolo del pascal, unità di misura SI della pressione.
pa-kua
pa-kua ‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali