Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea latino americana, per la sua sensibilità acuta ma non preziosa, ricchissima d'immagini ma non complicata. È stato testimone di molti degli eventi cruciali che hanno segnato il XX secolo: dalla ...
Leggi Tutto
Scrittore messicano (Città di Messico 1939 - ivi 2014). I suoi versi sono dominati dal senso della desolazione, temperato dal tono epigrammatico e ironico: Los elementos de la noche (1963); No me preguntes [...] del modernismo, 1884-1921 (1970). Prof. alla Universidad nacional autónoma de México e alla University of Maryland, dal 1986 è stato membro del Colegio nacional messicano. P. ha vinto nel 2003 il premio Octavio Paz e nel 2004 il premio PabloNeruda. ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 226)
Scrittore francese, morto a Parigi il 24 dicembre 1982.
Dalla fine del ciclo Le monde réel (Les cloches de Bâle, 1934; Les beaux quartiers, 1936; Les voyageurs de l'Impériale, 1939, [...] 1959; Poésies, 1960; Le fou d'Elsa, 1963; Le voyage de Hollande, 1964; Il ne m'est Paris que d'Elsa, 1964; Elégie à PabloNeruda, 1966; Les chambres, poème du temps qui ne passe pas, 1969; Oeuvre poétique (1917-1929), 1974, in 4 volumi; Les adieux et ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese, nato a Mexilhoeira Grande (Portimão, Algarve) il 29 aprile 1949. È professore di letteratura portoghese presso l'Universidade Nova di Lisbona.
La ricerca di un proprio stile espressivo [...] , A noção do poema (1972). Sono seguiti As inumeráveis águas (1974) e O mecanismo romântico da fragmentação (1975, premio PabloNeruda), e con il quale J. esplicita il suo debito nei confronti di F. Hölderlin e dell'estetica romantica, ma anche di ...
Leggi Tutto
MILOSZ, Czeslaw
Poeta e prosatore polacco, nato in Lituania il 30 giugno 1911, la cui opera riflette i problemi filosofici, politici e nazionali della Polonia contemporanea e dà un quadro realistico [...] Europa natia", 1960). M. è anche autore di numerose traduzioni dall'inglese (Blake, Burns, Browning, Wordsworth, T. S. Eliot, PabloNeruda, ecc.) e di parecchi volumi di saggi e di racconti.
Bibl.: C. Verdiani, M. Cz., in Poeti polacchi contemporanei ...
Leggi Tutto
PANERO, Leopoldo
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato ad Astorga (León) il 19 ottobre 1909. Dopo aver studiato a Valladolid, a Madrid e in Inghilterra, ha partecipato al gruppo della rivista Cruz y [...] 1944) e l'altra più matura, Escrito en cada instante (ivi 1949). Da ricordare, oltre a una versione di Shelley, una Antología de la poesía hispanoamericana (Madrid 1942), e più di recente Elcanto personal, carta perdida a PabloNeruda (Madrid 1953). ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] , certe sue epopee della natura ci rinviano oggi a un poeta neo-lucreziano e decadente a un tempo come PabloNeruda.
O si veda un quadro scientifico e fantastico di Camille Flammarion sul raffreddamento progressivo del sole: «Pietroburgo, Berlino ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] . Con lontane risonanze moderniste nasce anche la poesia di P. Neruda, che presto si svincola da quei legami in un continuo rinnovamento New York e le bizzarrie umoristiche di J. Pablo Langlois Vicuña.
La musica popolare cilena presenta aspetti ...
Leggi Tutto
danzattore
s. m. Ballerino che si esibisce anche nel ruolo di attore. ◆ [Roberto] Castello, da vero e proprio «danzattore», si esibisce come danzatore e come attore, mentre intorno a lui, in una incastellatura virtuale tridimensionale, scorrono...