«América, no invoco tu nombre en vano»
(PabloNeruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] di saldare il debito di 9,5 miliardi di dollari che aveva con il Fondo monetario internazionale. Nei giorni successivi anche il Brasile annuncia la restituzione dell'ultima rata del prestito contratto ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] giapponese, un collaboratore prezioso. Luogo di serenità conviviale, alla Germinaia furono ospiti nomi illustri della cultura, da PabloNeruda a Henry Miller.
Negli ultimi venti anni il M. si concentrò nello sviluppo analitico dei temi già affrontati ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] Hannes Meyer, Modotti morì di infarto in un taxi. Sulla sua tomba messicana furono incisi alcuni dei toccanti versi che PabloNeruda scrisse per lei, Tina Modotti è morta (in Tina Modotti, 2014, pp. 154 s.).
Nonostante la sua esistenza nomadica ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] Hikmet a Stephan Hermlin, da Nicolás Guillén a Georges Sadoul, da Robert Capa a David Alfaro Siqueiros o a Viktor Nekrasov. PabloNeruda alla fine del 1951 fu ospite di Ricci, che illustrò e curò la pubblicazione del suo libro di poesie I versi del ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] (1994) di Michael Radford, il protagonista (Massimo Troisi) riesce a far innamorare di sé una donna grazie ai versi di PabloNeruda.
Allo stesso modo la magia gioca con i simboli (oggetti e parole) della società in cui opera per creare situazioni che ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] (1950), 4, pp. 3-37), seguito dall’antologia italiana, con introduzione e note, Poesie (Firenze 1962); poi Due note su PabloNeruda (in Studi di letteratura spagnola, Roma 1965, pp. 225-241), fino all’edizione italiana del Canto generale (Milano 1970 ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] una figura mitica dell’antifascismo combattente celebrata nel mondo da autori quali Rafael Alberti, Ernest Hemingway, PabloNeruda. Attraverso una quantità di interventi sulla stampa di partito e sulla pubblicistica del Komintern, Vidali contribuì ...
Leggi Tutto
NICOLAJ, Aldo Giuseppe
Annalisa Guizzi
NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi.
L’esser cresciuto [...] Università di San Carlos. Fu un periodo di intenso lavoro e vita sociale, nel quale conobbe intellettuali latinoamericani come PabloNeruda, Miguel Angel Asturias e Che Guevara. Scrisse in quegli anni Teresina (1951), La mula(Gli asini magri, 1952) e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Attilio
Francesco Franco
– Nacque ad Albairate (Milano) il 25 marzo 1909 da Angelo e da Francesca Perondi.
Nel 1925 iniziò a lavorare come tipografo e impaginatore all’Istituto grafico Bertieri [...] divenne direttore artistico della casa editrice Espasa Calpe e l’anno seguente di Losada (fino al 1950). Nel 1939 conobbe PabloNeruda e divenne suo amico. Nel 1940, in Messico, incontrò Diego Rivera e Frida Kahlo, e anche con loro strinse rapporti ...
Leggi Tutto
Larraín Matte, Pablo. - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico cileno (n. Santiago del Cile 1976). Ha esordito nella regia con il lungometraggio Fuga (2006), grazie al quale ha ottenuto importanti [...] Tra le sue opere più recenti vanno citate le pellicole El Club (2015), entrambi nel 2016, gli atipici biopic Jackie e Neruda che, rifuggendo da ogni retorica e da qualsiasi tentativo di ricostruzione testuale del vero, attestano la capacità di L. di ...
Leggi Tutto
danzattore
s. m. Ballerino che si esibisce anche nel ruolo di attore. ◆ [Roberto] Castello, da vero e proprio «danzattore», si esibisce come danzatore e come attore, mentre intorno a lui, in una incastellatura virtuale tridimensionale, scorrono...