PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] , 1943, Milano, coll. Magliano, ripr. in Russoli et al., 1972, figg. 8-9) ispirate al dipinto di PabloPicasso Guernica (1937) che, presentate nel 1944 alla galleria del Milione, preannunziarono il suo coinvolgimento nella Resistenza. Nel 1944 fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] e altrui, “Pègaso”, I, 1929).
Anche nella pittura si assiste a una svolta in senso classicistico inaugurata da PabloPicasso, il quale contempla per un certo periodo la possibilità di essere al tempo stesso antichi e contemporanei senza rinunciare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cézanne non segue la strada degli impressionisti, ma porta avanti per tutta la [...] faranno i cubisti, prendendo forse troppo alla lettera quella indicazione resa pubblica da Bernard nell’ottobre 1907, quando PabloPicasso nel suo atelier del Bateau Lavoir progetta le Demoiselles d’Avignon, manifesto del cubismo. Le “architetture di ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] dei personaggi.
A Parigi Vallone frequentò gli ambienti più esclusivi della cultura e strinse amicizia con Jean-Paul Sartre, PabloPicasso e Albert Camus. Dette inoltre vita alla sua interpretazione teatrale più acuta e profonda in Vu du pont (Uno ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] I sette giorni di Massimo Bontempelli. La vasta biblioteca del collezionista lo introdusse all’arte moderna internazionale di PabloPicasso, Constantin Brancusi, Georges Braque e altri, attraverso i libri e le riviste d’arte, quali Verve, L’Esprit ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] le recensioni che parlavano di lei e dei suoi trionfi, imitando la tecnica dei papier-collées di Georges Braque e PabloPicasso, così come, nel susseguirsi casuale dei brani, il non-sense dadaista del gioco del cadavre esquis. La ricerca di nuovi ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] in Le Arti plastiche;dal 1931 al 1932collaborò al giornale milanese L'Ambrosiano, con recensioni su Surrealisti a Londra (24 giugno 1931), PabloPicasso a Londra (22 luglio 1931), Sette secoli di arte francese (3, 10 e 17 febbr. 1932);dal 1936 al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Ballets Russes (1909-1929), fondati e diretti dal colto impresario Sergej Diaghilev, [...] cifra costante l’attenta cura dell’aspetto visivo, grazie alla collaborazione di artisti come Michail Larionov, Henri Matisse e PabloPicasso, che firma le scene, i costumi e il siparietto di Parade (1917), decisiva svolta verso l’europeizzazione dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’estate del 1907 Picasso lavora alle Demoiselles d’Avignon; nell’inverno successivo [...] avvenimenti densissimi per un gruppo di artisti che vivono in stretto contatto. I due promotori sono Georges Braque e PabloPicasso. Questi nel giugno del 1907 comincia a riflettere su Les demoiselles d’Avignon, un grande quadro di nudo considerato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra Ottocento e Novecento le grandi esposizioni hanno avuto il compito [...] appare come un perfetto esempio di collaborazione tra architetti, scultori e pittori (al suo interno il famoso Guernica di PabloPicasso, una fontana di Alexander Calder e un affresco di Juan Miró).
Nella Fiera Mondiale di New York del 1939 ...
Leggi Tutto
picassiano
agg. e s. m. (f. –a). – Relativo al pittore spagn. Pablo Picasso (1881-1973), con riferimento alle sue opere, al suo stile e al suo modo di dipingere: le Tauromachie p.; una collezione di ceramiche p.; la deformazione p. della figura...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....