Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama delle avanguardie della prima metà del XX secolo, l’opera di Paul Klee [...] , dove stringe amicizia con Robert Delaunay e frequenta l’ambiente cubista, caratterizzato dalle figure di Georges Braque e PabloPicasso.
La rivelazione del colore
Grazie alla vendita di alcuni disegni e acquerelli, nel 1914 può compiere un viaggio ...
Leggi Tutto
Braque, Georges
Manuela Annibali
Uno dei padri del cubismo
Al principio del Novecento, insieme con il grande amico PabloPicasso, Braque dà inizio al cubismo, un modo del tutto nuovo di dipingere il [...] artista Henri Matisse e al gruppo delle "Belve" (i fauves), che dipingono con colori puri e fiammeggianti. Ma è l'incontro con Picasso nel 1907 a segnare la sua vita. Tutti e due imparano molto bene la lezione di un altro grande artista morto da poco ...
Leggi Tutto
Amedeo Modigliani
Eugenia Querci
Un artista moderno, maestro di sintesi
Il pittore e scultore Amedeo Modigliani elaborò uno stile inconfondibile: volti semplificati e ridotti a poche linee sommarie, [...] Visita musei e gallerie, ammira con i suoi occhi l’arte più innovativa, compresa quella di Henri Matisse e PabloPicasso.
Il suo principale interesse è la figura umana, studiata attraverso il disegno, la pittura e la scultura. Dipinge prevalentemente ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] misura e cataloga il corpo umano, e le regole, le proporzioni, l'oggettivazione diventano rilevanti. Da un lato c'è PabloPicasso con le Demoiselles d'Avignon (v. fig. 1.216), dall'altro l'antropometria giudiziaria di Alphonse Bertillon. Il contrasto ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] 'opera che determina una svolta nella storia dell'arte e della rappresentazione del corpo umano è Les demoiselles d'Avignon di PabloPicasso. Il dipinto, nato da una lunga gestazione, ha alla base due importanti esperienze: la ricerca di Cézanne e la ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] quale si piccava di essere un interprete fedele dei tempi moderni (celebre la sua lettera nella quale definiva sé stesso e PabloPicasso gli unici pittori in grado di offrire una visione realistica della loro epoca), abbia dedicato più di un'opera al ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] . A pochi passi di distanza è ubicato il Museo nacional centro de arte Reina Sofía, luogo-culto del lascito di PabloPicasso, imperniato sulla grande tela di Guernica, dipinta nel 1937 come urlo contro la strage perpetrata nella cittadina basca dall ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] ma cogente, l’«effetto Abū Ghraib», fu efficacemente combattuta da artisti come William Hogarth e Francisco Goya, Ben Shahn e PabloPicasso. Ma è più decisivo, ai nostri fini, osservare come questa istanza critica si sia fatta valere, in modo ampio e ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] , oppure ai sacchi di Alberto Burri) o di oggetti inusitati (come la sella di bicicletta e il manubrio usati da PabloPicasso per la sua Testa di toro del 1942). La lezione dadaista del ready made aprì infinite possibilità, rendendo arte qualsiasi ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] epoche hanno mostrato nelle loro opere le follie delle guerre. Tra loro l'italiano Paolo Uccello e lo spagnolo PabloPicasso che, a distanza di cinque secoli, descrissero in due celebri dipinti, ugualmente drammatici e intensi, due terribili episodi ...
Leggi Tutto
picassiano
agg. e s. m. (f. –a). – Relativo al pittore spagn. Pablo Picasso (1881-1973), con riferimento alle sue opere, al suo stile e al suo modo di dipingere: le Tauromachie p.; una collezione di ceramiche p.; la deformazione p. della figura...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....