• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [93]
Arti visive [29]
Biografie [20]
Cinema [5]
Accademie scuole e movimenti [3]
Pittura [4]
Scultura [2]
Medicina [2]
Archeologia [2]
Arti minori [2]
Economia [2]

neoclassicismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Neoclassicismo Antonella Sbrilli La modernità dell’antico Durante il Settecento, il secolo della Rivoluzione americana e di quella francese, le città si riempiono di edifici che somigliano a templi [...] secolo), trasmettono lo spirito neoclassico ben oltre i suoi confini storici. E anche nel Novecento, un genio come Pablo Picasso avrà un momento neoclassico, in cui guarderà con attenzione ai grandi pittori del neoclassicismo. In America e in Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoclassicismo (2)
Mostra Tutti

Miro, Joan

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Miro, Joan Eugenia Querci La realtà diventa un mondo di sogno Pittore, grafico e scultore catalano, Miró è profondamente legato alla sua terra: la vita dei contadini, i loro oggetti di uso quotidiano, [...] attento agli sviluppi dell’arte moderna, soprattutto francese. Nel 1920 si reca a Parigi, dove frequenta il pittore cubista Pablo Picasso, che lo incoraggia a lavorare. Si avvicina inoltre al circolo degli artisti e poeti dadaisti (dadaismo), di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PALMA DI MAIORCA – FERNAND LÉGER – PABLO PICASSO – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miro, Joan (3)
Mostra Tutti

ritratto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ritratto Caterina Volpi L’immagine delle persone illustri, potenti o anche comuni Siamo abituati alle fotografie, e per noi un ritratto è solo un’immagine fedele di una persona. Invece nel passato [...] gli artisti che, nel corso dell’Ottocento e del Novecento, ci hanno regalato indimenticabili ritratti di uomini e donne comuni e famosi (da Édouard Manet ad Amedeo Modigliani, da Henri Matisse a Vincent Van Gogh, da Pablo Picasso a Francis Bacon). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – SCULTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ritratto (3)
Mostra Tutti

africana, arte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

africana, arte Stella Bottai L'anima e il mistero come fonti d'ispirazione Statuine di legno, maschere colorate, ornamenti, stoffe dipinte, pitture del corpo, edifici: l'arte africana esprime le usanze [...] un'opera è qualcosa di vivo, dotato di spirito, legato alle forze primitive dell'esistenza. Il grande pittore spagnolo Pablo Picasso, per esempio, ha rinnovato la pittura moderna anche ispirandosi alle maschere africane, come si vede nel suo celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – AFRICA OCCIDENTALE – PABLO PICASSO – PREISTORIA – MOZAMBICO

Naif, Pittura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pittura Naif Flaminia Giorgi Rossi Spontanea espressione di pittori autodidatti Il termine francese naïf significa «ingenuo» ed è stato usato per indicare l’arte non colta, praticata da artisti autodidatti [...] Jardin des plantes e al Musée d’histoire naturelle. La grandezza di Rousseau è subito riconosciuta da artisti come Pablo Picasso, Robert Delaunay, Wassily Kandinskij, e da poeti come Guillaume Apollinaire e Alfred Jarry. Ligabue, un pittore fra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: GUILLAUME APOLLINAIRE – MARINO MAZZACURATI – VINCENT VAN GOGH – ROBERT DELAUNAY – ANTONIO LIGABUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naif, Pittura (2)
Mostra Tutti

collage

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

collage Eugenia Querci Una rivoluzione del linguaggio artistico Nato nel 1912 da un'invenzione dei pittori Braque e Picasso, il collage è una tecnica basata sull'accostamento di materiali diversi incollati [...] una vera rivoluzione concettuale, sfruttata da tutti quegli artisti che rinnovano la pittura nel Novecento. Nel 1912, Pablo Picasso e Geroges Braque realizzano il primo collage: selezionano alcuni ritagli di giornale e li incollano direttamente sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collage (1)
Mostra Tutti

primitivismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

primitivismo Flaminia Giorgi Rossi Il sogno del ritorno alle origini Il primitivismo è la tendenza di personalità e movimenti europei a trarre ispirazione da manifestazioni artistiche e culturali delle [...] delle forme, l’assenza di soggetti narrativi e l’esaltazione dei valori plastici (ossia dei volumi) essenziali. Pablo Picasso inizia il recupero dell’arte africana, studiata al museo etnografico di Parigi, interessandosi soprattutto alla deformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su primitivismo (1)
Mostra Tutti

ARROYO, Eduardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pittore spagnolo, nato a Madrid il 26 febbraio 1937. Frequentato il liceo francese di Madrid e assolto in anticipo l'obbligo militare per lasciare al più presto la Spagna, si stabilisce a Parigi nel 1958. [...] de la peinture moderne, Eduardo Arroyo, Parigi 1982; Eduardo Arroyo, 20 años de pintura 1962-1982, Sale Pablo Ruiz Picasso, Madrid 1982; Eduardo Arroyo, Musée National d'Art Moderne, Centre Georges Pompidou, Parigi 1982; Eduardo Arroyo, Guggenheim ... Leggi Tutto
TAGS: MUSÉE NATIONAL D'ART MODERNE, CENTRE GEORGES POMPIDOU – PABLO RUIZ PICASSO – MARCEL DUCHAMP – EDUARDO ARROYO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARROYO, Eduardo (1)
Mostra Tutti

Gargallo, Pablo

Enciclopedia on line

Gargallo, Pablo Scultore spagnolo (Maella 1881 - Reus 1934). Influenzato inizialmente da A. Maillol, a Parigi (1911) conobbe Picasso, che determinò il suo interesse per l'arte africana e il cubismo. Fra le sue opere, [...] oltre alle famose maschere di metallo, sono note: Ritratto di Picasso (1912, terracotta, Céret, Pirenei Orient., Musée d'art moderne), Arlecchino con il flauto e Profeta (1927-32, 1933, Parigi, Musée national d'art moderne). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE AFRICANA – ARLECCHINO – CUBISMO – PICASSO – PARIGI
1 2 3
Vocabolario
picassiano
picassiano agg. e s. m. (f. –a). – Relativo al pittore spagn. Pablo Picasso (1881-1973), con riferimento alle sue opere, al suo stile e al suo modo di dipingere: le Tauromachie p.; una collezione di ceramiche p.; la deformazione p. della figura...
food-designer
food-designer (food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali