Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] don Carlos, passa sotto il dominio dell’Austria.
18 ottobre 1748: la PacediAquisgrana (fig. 7), che pone fine alla guerra di Successione austriaca (1740-48), porta il confine dello Stato di re Carlo Emanuele III al Ticino (annessione dei distretti ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] successivamente all’assedio austriaco e ottenere in compenso, per la PacediAquisgrana (1748), il riconoscimento del possesso della Corsica; ma il successo dell’insurrezione di Pasquale Paoli determinò infine la cessione dell’isola alla Francia ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] , Vigevano fu occupata dagli Alleati, rimanendo, però, all'Austria: solo con la pacediAquisgrana Vigevano passò definitivamente al regno di Sardegna (1748), seguendo quindi, senza fatti notevoli, le sorti dell'intero Piemonte. Il 21 marzo 1849 ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] con i quali il 27 apr. 1749 si doveva celebrare in St. James Park la pacediAquisgrana. Il suo contributo fu considerevole: disegnò ventuno statue di divinità, delle quali tre, che costituivano il gruppo centrale, furono (con altre due) modellate in ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] di lavoro in bronzo per l'ammodernamento del palazzo reale - nel clima di celebrazioni per la pacediAquisgrana : i funerali furono celebrati nella cattedrale; la salma fu deposta nel cimitero di S. Pietro in Vincoli (ibid., p. 599).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a ricondurre all’obbedienza i principi ribelli. La Pacedi Augusta del 1555 sanzionò la separazione irrevocabile delle abbazia di Lorsch (8°-9° sec.); la Cappella palatina diAquisgrana (consacrata nell’805); il Westwerk della chiesa di Corvey ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Regolati i rapporti esterni con il trattato franco-bizantino diAquisgrana (811-814), poi confluito nell’840 nel pactum Ungheresi e poi recuperata tra il 1409 e il 1437 (Pacedi Praga), e determinato dal fatto che alla pressione slava cominciava ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] la più assoluta indipendenza. Con la successiva pacedi Vestfalia esse cessarono di far parte dell’Impero. Così terminò la pianta centrale (cappella di Nimega, 11° sec.) perdura l’influenza della cappella palatina diAquisgrana. Influenze lombarde ( ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Alexandra Andresen
(App. II, I, p. 1174)
Pittore italiano, morto a Roma il 17 gennaio 1987. Mantenendo in modo coerente la sua posizione ideologica ed estetica, nel 1947 G. fu tra i [...] di Venezia, testimonia il nuovo interesse di G. per le esperienze dell'avanguardia europea (Giornale murale di Maggio, 1968, Aquisgrana insignito del premio Lenin per la Pace. Vedi tav. f.t.
Bibl.: E. Vittorini, Storia di Guttuso, Milano 1960; A. ...
Leggi Tutto