Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] durata solo sino al marzo 1918, quando i socialisti rivoluzionari di sinistra lasciarono il Consiglio dei commissari del popolo in segno di protesta contro la firma del trattato dipacediBrest-Litovsk con la Germania e le altre potenze centrali.
Il ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] nell'ala sinistra del Partito Socialista Rivoluzionario guidato da M. Spiridonova; ma dopo la pacediBrest-Litovsk, la costruzione di uno Stato totalitario respinse i socialisti rivoluzionari in una opposizione che essi non potevano concepire ...
Leggi Tutto
Partito socialista rivoluzionario russo
(Partija socialistov-revolucionerov, PSR) Partito politico russo, attivo tra il 1901 e il 1918. Il PSR sorse nel 1901 dalla fusione tra l’Unione settentrionale [...] particolare a Mosca e San Pietroburgo, e rivendicò la convocazione di un’Assemblea costituente. Dopo la sconfitta della rivoluzione riprese la uscì dal governo in occasione del Trattato dipacediBrest-Litovsk con la Germania. Tornati all’uso ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (Brest-Litovsk 1913 - Tel Aviv 1992). Dirigente del movimento giovanile sionista in Polonia, deportato in Siberia nel 1940-41, si trasferì in Palestina nel 1942, assumendo il comando [...] di partiti di destra (Likud) - tra i quali l'Herut, da lui fondato nel 1948 - che vinse le elezioni del 1977. Divenuto primo ministro, avviò trattative con il presidente egiziano Sādāt (con il quale condivise nel 1978 il premio Nobel per la pace ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] Stati nei loro rapporti dipace e di guerra. Nasce così una di cui avevano trovato copia negli archivi imperiali al momento della conquista del potere, e più tardi insistettero affinché i negoziati con la Germania e i suoi alleati, a BrestLitovsk ...
Leggi Tutto