Pace conclusa nel 1529, dopo i rovesci subiti dal re di Francia Francesco I nella lunga lotta contro l’imperatore Carlo V: fu stipulata da Luisa di Savoia, madre di Francesco I, e da Margherita d’Austria, [...] zia dell’imperatore (perciò fu detta anche Pace delle due Dame). Ribadì per la Francia umilianti condizioni dipace, ma concesse a Francesco I di non abbandonare la Borgogna. ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] un'alleanza precipitosa dell'Inghilterra con la Francia e col papa, quindi il sacco di Roma (1527) e la pacediCambrai (1529). Con la politica diplomatica di Wolsey naufragava anche la sua politica religiosa: legato a latere a vita (1524), egli ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] una f. nazionale, che prese sviluppo sotto Francesco I con la costituzione delle 7 legioni provinciali di 6000 uomini ciascuna, create dopo la pacediCambrai (1529).
Con il costituirsi delle grandi monarchie nazionali, la f. acquistò una prevalenza ...
Leggi Tutto
Abile politico, dovette faticosamente destreggiarsi fra Venezia, stato pontificio, Francia e Spagna, perdendo e riconquistando più volte i suoi domini. Amante della cultura (alla sua corte visse L. Ariosto), [...] francese, facendo sposare al figlio Ercole Renata, figlia di Luigi XII; quando Francesco I, con la pacediCambrai (1529), abbandonò i suoi alleati italiani, corse di nuovo il pericolo di una completa rovina, ma con notevole abilità politica seppe ...
Leggi Tutto
Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza [...] Eletto papa l'11 marzo 1513 come fautore dipace dopo il bellicoso pontificato di Giulio II, mirò a evitare in Italia , ora della Spagna, non riuscendo però a impedire il trattato diCambrai (1517) che decideva le sorti d'Italia. Nel nuovo conflitto ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] cui va ricondotto il suo stesso matrimonio - si rivelava quanto mai imbarazzante, ora che il padre mirava - e la pacediCambrai, del 5 agosto, valse a giustificare un voltafaccia peraltro da tempo preparato - al favore imperiale. Giovane - a detta ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Federico e parente dell'imperatore -, anche se brutta, anche se anziana, la candidata più conveniente laddove, con la pacediCambrai del 7 luglio, la supremazia asburgica sulla penisola non pareva più contestabile e ad essa s'agganciava Federico ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] , il 29 giugno 1529, Clemente VII concluse il trattato di Barcellona, che, tra le altre cose, obbligava gli Spagnoli a restaurare a Firenze il governo dei Medici. La pacediCambrai, firmata tra Spagna e Francia nel successivo agosto, toglieva alla ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] a Nicolas Perrenot de Granvelle, figura emergente della diplomazia imperiale, e con l'inizio delle trattative che avrebbero portato alla pacediCambrai (3 ag. 1529).
Carlo V sbarcò a Genova il 12 ag. 1529, seguito tre giorni dopo dal G., in cattivo ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] gli altri patti, promise alla Chiesa Modena e Reggio e acconsentì alla dichiarazione di fellonia di Alfonso. La cosa si fece ancora più grave, quando nella pacediCambrai (5 ag. 1529) Francesco I abbandonò gli alleati italiani. A. dimostrò allora ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...