Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] si è mantenuta neutrale (2-16 maggio 1797) e vi favorisce l’avvento di un governo democratico, con il quale stringe un trattato dipace e di amicizia; nella pacediCampoformio (17 ottobre 1797) il territorio veneziano viene poi diviso tra Austria ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Ungheresi e poi recuperata tra il 1409 e il 1437 (Pacedi Praga), e determinato dal fatto che alla pressione slava cominciava nel Lombardo-Veneto e nello Stato italiano
Con il Trattato diCampoformio (1797) Venezia fu ceduta all’Austria da Napoleone e ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] permeabilità del terreno; la bassa pianura, a S, per lo più al di sotto dei 50 m s.l.m. e con pendenze inferiori al 2‰, di N. Bonaparte (1796-97), con il Trattato diCampoformio (17 ottobre 1797) il V. diventò possedimento austriaco. Per la Pacedi ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] l’arrivo dei Francesi, i cui soprusi provocarono la sommossa delle Pasque veronesi (➔). Consegnata dal trattato diCampoformio agli Austriaci (1798), la pacedi Lunéville (1801) la divise fra la Repubblica Italiana e l’Austria. Nel 1805 entrò a far ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (108,8 km2 con 49.985 ab. nel 2020, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta [...] . Nel 1797 entrò a far parte della Repubblica cisalpina; passò all’Austria con il trattato diCampoformio. Per la pacedi Lunéville (1801) fece parte della Repubblica Italiana e poi del Regno Italico; nel 1814 tornò all’Austria. Insorta nel 1848 ...
Leggi Tutto