• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [62]
Storia [39]
Biografie [40]
Religioni [11]
Storia delle religioni [6]
Storia moderna [4]
Diritto [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Letteratura [3]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [2]

Crépy, Pace di

Enciclopedia on line

Crépy, Pace di Fu stipulata a Crépy, nella Francia settentr., il 18 sett. 1544, tra l'imperatore Carlo V e Francesco I re di Francia. L'accordo prevedeva che il duca Carlo d'Orléans, terzogenito di Francesco [...] I, avrebbe sposato o Maria, figlia di Carlo V, la quale avrebbe portato in dote i Paesi Bassi e la Franca Contea, o Anna, figlia di Ferdinando, fratello di Carlo V, la quale avrebbe portato in dote il Milanese. La morte del duca d'Orléans (1545) fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: DUCA D'ORLÉANS – FRANCA CONTEA – PAESI BASSI – FRANCESCO I – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crépy, Pace di (1)
Mostra Tutti

Crépy-en-Laonnois

Enciclopedia on line

Crépy-en-Laonnois Centro della Francia settentrionale (1700 ab. ca. nel 2000), nel dipartimento dell’Aisne, a NO di Laon. Ricordata sin dall’epoca merovingica, ebbe il primo statuto comunale da Filippo [...] Augusto (1184). Fortificata nel 14° sec., fu importante centro militare durante la guerra dei Cent’anni e nel corso delle lotte di religione; presa dai cattolici della Lega, venne distrutta nel 1590. Per la Pace di Crépy ➔ Crépy, Pace di. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – PACE DI CRÉPY – FRANCIA – AISNE

Pàolo III papa

Enciclopedia on line

Pàolo III papa Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione [...] VII. Il primo frutto della sua politica di neutralità tra Francia e Impero fu la conclusione della tregua di Nizza (1538); opera sua, benché fosse escluso dalla conclusione, fu la successiva pace di Crépy (1544). I rapporti con gli altri stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GUIDO ASCANIO SFORZA – INQUISIZIONE ROMANA – ORDINE DEI GESUITI – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo III papa (4)
Mostra Tutti

Francésco I di Valois re di Francia

Enciclopedia on line

Francésco I di Valois re di Francia Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, [...] per stringere invece la Lega santa col papa e i principi italiani. Non mancarono poi tentativi di composizione, anche con accordi matrimoniali: così nella pace di Crépy (sett. 1544), l'ultima firmata da F., si stipulava il matrimonio fra il duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO REGIO – CARLO V D'ASBURGO – MASSIMILIANO I – PACE DI CRÉPY – RAMBOUILLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco I di Valois re di Francia (4)
Mostra Tutti

Ávalos, Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto

Enciclopedia on line

Ávalos, Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto Generale (Ischia 1502 - Vigevano 1546); al servizio dapprima del cugino Ferdinando Francesco, alla morte di questo ne ereditò il marchesato (1525). Prigioniero, nella sconfitta subita nel 1528 nel golfo [...] ottenne dapprima successi in Piemonte, poi, battuto a Ceresole (1544), riuscì abilmente a coprire Milano fino a che si stipulò la pace di Crépy. Gran capitano, fu uomo di cultura e poeta egli stesso; ebbe in moglie Maria d'Aragona, protettrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA D'ARAGONA – ANDREA DORIA – VIGEVANO – PIEMONTE – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ávalos, Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto (2)
Mostra Tutti

Carlo V imperatore

Enciclopedia on line

Carlo V imperatore Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] II; l'altra nel 1542, sorta in seguito all'investitura del figlio di C., Filippo. Ambedue queste campagne furono favorevoli all'imperatore (anche se con la pace di Crépy del 1544 la Francia ottenne condizioni relativamente favorevoli) e Francesco I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – MARGHERITA D'AUSTRIA – MAURIZIO DI SASSONIA – CASTEL SANT'ANGELO – PIER LUIGI FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo V imperatore (4)
Mostra Tutti

GIULIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO III, papa Giampiero Brunelli Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] pacifica, non volendo essere accusato, mentre la Germania si mostrava inquieta, della violazione della pace di Crépy (che era stata stipulata il 18 sett. 1544 sulla base della tregua di Nizza del 1538). G. si trovò, a quel punto, in un vicolo cieco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – JUAN ALVÁREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO III, papa (4)
Mostra Tutti

MARCELLO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO II, papa Giampiero Brunelli Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci. Trascorse [...] con il cardinal nipote, che però non pregiudicò i rapporti con il pontefice: conclusa nella tarda estate del 1544 la pace di Crépy, fu convocato nuovamente il concilio in Trento e il Cervini fu nominato legato insieme con i cardinali Reginald Pole e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO II, papa (4)
Mostra Tutti

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Stefano Andretta Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano. La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] alle consegne neutraliste senza dunque ottenere nulla se non attestati di stima e una calorosa accoglienza. Tornato a Roma si occupò di ordinaria amministrazione sino a quando con la pace di Crépy (18 sett. 1544) e la conseguente pacificazione tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – GIOVANNI BATTISTA BIANCHI – LATINO GIOVENALE MANETTI – ARMODIO E ARISTOGITONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Alessandro (3)
Mostra Tutti

DANDINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI (Dandino), Girolamo Annna Foa Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] : da quando i Francesi avevano negato a Carlo V il sussidio per la guerra smalcaldica previsto dalle clausole della pace di Crépy, essi si erano deteriorati, tanto più - aggiunge il D. - se l'imperatore "ha in qualche modo potuto odorare" ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MICHELE DELLA TORRE – FRANCESCO SFONDRATI – REGNO D'INGHILTERRA – GUERRA SMALCALDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDINI, Girolamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali