• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [6]
Storia [11]
Geografia [9]
Archeologia [7]
Diritto [6]
Asia [4]
Geografia umana ed economica [3]
Diritto civile [4]
Europa [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Komura, Jutarō

Enciclopedia on line

Diplomatico giapponese (n. 1855 - m. Hayama 1911); fu ministro a Washington (1898), poi a Pietroburgo (1900); ministro degli Esteri (1901-06 e 1908-11), condusse i negoziati per l'alleanza anglo-giapponese [...] (1902) e firmò il trattato di pace di Portsmouth (1905) con la Russia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI PORTSMOUTH – WASHINGTON – RUSSIA

Vitte, Sergej Jul´evič

Enciclopedia on line

Vitte, Sergej Jul´evič Uomo politico russo (Tbilisi 1849 - Pietrogrado 1915); ministro delle Comunicazioni e delle Finanze (1892), avviò decisive riforme destinate a modernizzare e a sviluppare economicamente l'Impero. A questo [...] Giappone e alla definitiva occupazione della Corea, nel 1905 fu nominato plenipotenziario nelle trattative di pace, riuscendo col trattato di Portsmouth a conservare alla Russia una forte posizione in Estremo Oriente. Presidente del Consiglio (1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – TRATTATO DI PORTSMOUTH – ESTREMO ORIENTE – PIETROGRADO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitte, Sergej Jul´evič (2)
Mostra Tutti

CICCOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCOTTI, Francesco Luigi Agnello Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] russo-giapponese, ibid., pp. 108 ss.; Le conseguenze internazionali della disfatta russa, ibid., pp. 123 ss., 160 ss.; La pace di Portsmouth, ibid., pp. 263 ss.; La rivoluzione borghese in Oriente, ibid., III(1907), pp. 14 s.; L'alba del capitalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Komura, Jutaro

Dizionario di Storia (2010)

Komura, Jutaro Diplomatico giapponese (Nichinan, Miyazaki, 1855-Hayama 1911). Si laureò ad Harvard (1877) ed entrò nella carriera diplomatica. Fu ministro a Washington (1898), poi a San Pietroburgo (1900); [...] ministro degli Esteri (1901-06 e 1908-11), condusse i negoziati per l’alleanza anglo-giapponese (1902) e firmò il trattato di pace di Portsmouth (1905) con la Russia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roosevelt, Theodore

Enciclopedia on line

Roosevelt, Theodore Uomo politico (New York 1858 - Sagamore Hill, New York, 1919).  Repubblicano, fu sottosegretario alla Marina (1897-98) e volontario nella guerra contro la Spagna (1898), governatore dello Stato di New [...] 1905), ricevendo per quest'opera il premio Nobel per la pace (1906). Durante la Prima guerra mondiale sostenne l'intervento in Estremo Oriente, R. fece da mediatore nei negoziati di Portsmouth (1905) che portarono alla fine della guerra tra Russia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roosevelt, Theodore (2)
Mostra Tutti

DUODO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Pietro Gino Benzoni Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] per la rinascita occorre la tranquillità operosa d'un lungo periodo di "pace". Il re, comunque, il D. ne è persuaso, favorevole, salpa il 16 sbarcando, dopo "20 hore" di traversata, a Portsmouth e ricongiungedosi, il 19, a Southampton col Molin e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali