MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] , ma il progetto fu osteggiato a corte, dove la preoccupazione per il mantenimento della pacereligiosadiAugusta nell'Impero rendeva assolutamente indesiderata ogni iniziativa di questo genere.
Nel dicembre 1565 il M. andò a Roma per il conclave ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] più ardui» (Annali…, 1708, anno 1613, p. 2, ma 2 a) del mantenimento della pacereligiosadiAugusta (1555) e del contrasto alla politica conciliante con i protestanti del vescovo di Vienna Melchior Klesl e a quella ‘antiromana’ del principe-vescovo ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] de Mendoza.
Nel maggio del 1566, in qualità di consigliere del Commendone alla dieta diAugusta, il B. sostenne con altri l'opportunità di non opporsi alla conferma della pacereligiosadiAugusta del 1555 per non spingere l'imperatore dalla parte ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] faceva presente quali fossero le richieste dei luterani alla Dieta diAugusta: comunione sotto le due specie, abolizione del celibato per cosiddetta "pacereligiosadi Norimberga" in base alla quale si manteneva lo statu quo in materia religiosa fino ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] delle trattative religiosediAugusta lasciò libera la via all'intransigenza sancita, con vincolo di legge imperiale, informati del loro contenuto.
Il risultato fu la "pacereligiosadi Norimberga" (25 luglio 1532), concessa dall'imperatore ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di fatto e decise perciò di intervenire per riportare la pace nel paese mediante l'invio di dalla pacificazione diAugusta. Altri successi un viaggio di tre anni e mezzo, soltanto sotto Paolo V.
In linea con le preoccupazioni religiosedi C. ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] era già stata discussa nella Dieta diAugusta. Il D. si era preparato indispensabili per mantenere la pace in Occidente e deviare : per una revisione della tematica sui Monti di pietà, in Riv. di storia e lett. religiosa, XVI (1980), pp. 3-19; ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] . Poco dopo incaricò il cardinale G. Morone di una missione di pacificazione religiosa della Germania (poi non portata a compimento) presso la Dieta diAugusta.
Restavano assai flebili le speranze dipace: nel 1554, infatti, la guerra si era ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] legato a Massimiliano alla dieta diAugusta, ma partito il 5 aprile papa durante il colloquio religiosodi Ratisbona – uscì sconfitto e la rocca di Paliano, simbolo del dicembre 1545, dopo la conclusione della pacedi Crépy tra Carlo V e Francesco I ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] pace, condizione vitale per indire il concilio ecumenico, resosi urgente a causa dei ripetuti tentativi di Carlo V di realizzare autonomamente, in Germania, un compromesso con i protestanti sulle materie religiose dell'Interim diAugusta (del maggio ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...