PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] dell'800 hanno messo in evidenza, vicino al Jardin Poulain, il teatro, che era stato trasformato in anfiteatro con gradinate lignee. Sempre nello stesso periodo, durante i lavori nella chiesa di Notre-Damepace, La coesistenza delledue culture nell' ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Pace e Giustizia designano nella più parte delle ricorrenze "due aspetti di Venezia". Ha osservato Wolfgang Wolters che la Pace : "Venexia son chiamata qui per nome" (316). Dame gentili di taglio cortese che in certo senso corrispondono alle ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , tipici della Torre di Einstein di Mendelsohn, delledue costruzioni del Gitarren rinnen." [‟Crepuscolo pieno di pace e di vino; / tristi à peu, il ne pensait plus. Il eut dit que son dâme s'échappait de sa téte et coulait dans son torse pour y ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] sulla gotica facciata di Notre-Dame, oggetto della popolare rabbia iconoclasta, non pace col Turco (147) -, poggiano le immagini a tutto tondo della Sapienza e della Ricchezza affiancanti il gruppo scultoreo della Virtù che incorona il Merito. Due ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] necessarie in un momento estremo". Nessuna delledue proposte fu messa ai voti, ma ad altro aneliamo se non al ritorno di quella pace, ch'è il sospiro più fervido di tutt e che la banda sonava, quelle dame e quei giovani voltarono bordo, e ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] e delineata (e in questa associazione delledue arti è già un segno del suo regno di Dafni e insieme dellaPace e della Giustizia». È questa pure, / per abitata o per solinga strada, / e veder dame e cavalieri in prova / di cortesia venir, venir di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] non lasciava immutate nessuna delledue teorie ora ricordate.
pace e sulla riunificazione religiosa. Più precisamente, sono gli sviluppi della cosmologia e dell by Ernan McMullin, Notre Dame (Ind.), University of Notre Dame Press, 1965.
Meinel ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] così diversa delle donne delledue isole(101). abitazione, anziché "oasi sospirata di riposo e di pace", è sudicia, il vitto scadente, si può che rodolè le sigarete fine e i avana per le dame e per i siori, a vualtre lavoranti de Baschiera, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] pace europea ha bisogno del congiunto intervento del monito romano e della saggezza veneta. Religio in Deum ac pietas in patriam sono i due regina del mare, attorniata, a mo' di dame di compagnia, dalla pace, l'abbondanza, la sicurezza, la giustizia, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di quei nobili e di quelle dame, che, educati ed educate, in delledue sorelle Marchisio, Barbara, il Diciottesimo Salmo di Marcello: Coeli enarrant gloria (della tragico contemporaneo, come nella Missa pro pace scritta in tempore belli nella Roma ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...