FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] dalla Francia che vuol diventare "dame de Savoye". F. si raccomandava il 17 marzo 1481 e i due fratelli potevano considerarsi padroni dello Stato sabaudo.
Morto il duca Filiberto di nuovo di ottenere una pace duratura svolgendo un'azione diplomatica ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] A. Piovene, ibid., teatro Alibert o delleDame, carnevale 1746), I due fratelli beffati, commedia in tre atti (libretto in tre atti (libretto di autore ignoto, Roma, teatro dellaPace, 1760; di dubbia attribuzione secondo il Weiss); Erginda, opera ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] dell’Île de la Cité con il Pont-Neuf, la guglia della Sainte-Chapelle e i campanili di Notre-Damedelle Tuileries, destinato alle celebrazioni dello sposalizio del sovrano con Maria Teresa d’Austria, a suggello dellapace trionfo) e due prologhi, versi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’appoggio che il pubblico parigino accorda alle istanze razionalizzatrici dell’"école [...] due soggetti siano importantissimi per un diplomatico; e molti uomini di gran talento sono pur anco debitori della !
CHAMPBOURCY: Su! Fate pace! Perché dovete litigare sempre? L’hôtel du libre échange, 1894; La dame de Chez Maxim’s, 1899; Occupe-toi ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] dell'affresco realizzò due quadretti rappresentanti episodi della vita della York) e la volta della sala delledame con Aurora che rapisce della collezione del principe d'Avalos del Vasto, che rappresentano le allegorie della Musica, dellaPace e della ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] e Maria Carolina che, con le dame, assiste alla caccia, e ancora i "pannelli", sia le altre due tele sono le allegorie delle stagioni e le "cacce" che il tra le quali gli sono state attribuite la Pace e la Guerra di raccolta privata napoletana e ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] Normandia e dalla regione della Loira durante gli ultimi due decenni del sec. 11°, la chiesa di Notre-Dame-du-Pré subì fortemente un lungo periodo di pace che favorì lo sviluppo della città nel corso del sec. 13° e della prima metà del successivo, ...
Leggi Tutto
Dio
Maurizio Viroli
Nelle opere machiavelliane D. ricorre in quattro accezioni principali: come creatore e reggitore dell’universo che interviene nelle vicende umane; come ultima consolazione degli [...] della armata; onde noi aremmo bisogno che Junone andasse a pregare Eolo per noi, e promettessigli la contessa e quante dame soldati, sarebbono pazzi se lodassino la pace. Ma Iddio farà che gli aranno due tipi di leggi: quella «quasi divina e della ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] pace che chiudeva il breve periodo delle conquiste scaligere (ormai a Mastino della da due coalizioni dell’Ascensione del 1347, dopo il quale fu peraltro accusata di avere sperperato ingenti somme di denaro e di avere folleggiato con le sue dame ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] dell’immaginario pittorico del XVIII secolo.
Giambattista Tiepolo e la Venezia del Settecento
Dal 1718, con la pacedame: ovvero dialoghi sopra la luce e i colori. La divulgazione della i corpi seminudi dei due efebi avvolti in lussureggianti vesti ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...