Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] e fa anche una trasposizione metrica delledue commedie in prosa.
Oltre a
che tante volte a morte m’ha ferita
sotto la pace in sicurtà d’amore,
et or può consentir tormi la di contraddizione.
Accanto a cavalieri e dame, ai loro incontri e scontri, ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] la tensione inventiva che non lasciava pace alla forme e al loro dialogare. fine del 1525 e gli inizi del 1526. La conferma della morte si ha in un documento del 23 marzo 1527 nel Giovanni Battista;Venezia, Museo Correr, Duedame e un bimbo su una ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] , S. Benigno di Fruttuaria, S. Michele della Chiusa e Notre-Dame d’Abondance), e ai canonicati di cui era quale le potenze di riferimento delledue fazioni (Francia e Spagna) sotterranea per giungere alla pace, all’interno della quale balenò anche l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] freddo flutto,
ma la spada era forte in tutto;
due lance in lungo misurava.
Testo originale:
Le droit chemin di Andrea Cappellano – è una delle nobili dame esperte nella dottrina d’amore – e ecc.) del mondo di pace stabilito da Artù dopo quelle ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] condizioni in base alle quali si sarebbe potuta stipulare una pace con la Francia. Il primo ministro gli fece rispondere di con i sovrani, pensò di utilizzare la mediazione di duedame di corte della regina, María Frías y Pizarro e María Fernández ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] non mancano casi come Notre-Dame-la-Grande a Poitiers, della metà del XII secolo, dell’ultimo bastione, Acri, nel 1291. È comunque un momento d’incontro delledue civiltà artistiche, che vede in opera committenti dell’aristocrazia nobiliare o dell ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] della sala grande dell'ospedale di S. Maria dellaPace (1764) e nel '67 la Lavanda dei piedi e Cristo che saluta Maria per il duomo di Pozzuoli (ora a Capodimonte), mentre nel 1768 nelle due e la chiesa di S. Andrea delleDame, ibid., p. 133; D. ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] serpentone in una banda di una delledue divisioni italiane di stanza a Digione comprovata l’attribuzione a Pavesi della farsa La pace, data a Livorno nel , 1830, stesso soggetto della fortunatissima Dame blanche di François-Adrien Boieldieu ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] settembre 1617, Spada fu nominato referendario delledue Segnature di grazia e giustizia, una Virgilio, fu incaricato delle trattative di pace con i Farnese durante indispensabile spazio dell’anticamera dove si veniva accolti da staffieri e dame. La ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] del duca di York con una delledue principesse estensi allora sposabili, Eleonora miniaturista, due pittori, un paggio, due valletti, due cuochi, cinque dame, lì a due giorni, nel medesimo monastero.
Fonti e Bibl.: G. Belluomo, La pace di conscienza, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...