CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] rappresenta il papa nel compromesso con il duca di Milano, e nelle trattative per la pace, i cui capitoli sono stesi a Firenze; fino alla sanzione dell'8 giugno 1436, quando viene nominato amministratore diAmiens. Il 22 aprile del 1436, fece la sua ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] in Toscana, a Pisa ove, ancora in compagnia dell'Acuto, scortava il rappresentante del pontefice, cardinale d'Amiens, ai colloqui dipace che si aprivano a Sarzana: e in seguito accompagnò a Firenze gli ambasciatori fiorentini che rientravano per ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] È probabile che durante il conflitto, nel corso di un sopralluogo condotto alla fortezza diAmiens alla presenza dello stesso sovrano Enrico II, il F. sperimentasse l'uso di un particolare tipo di squadra con la quale era possibile ottenere la misura ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] pace universale che riassumeva i desideri della S. Sede, integrati da opportune motivazioni religiose. Il 4 luglio 1647 I. fu ricevuto ad Amiens Cultrera) da Chiaramonte, Per la pacedi Westfalia. Missione alle corti di Francia e di Spagna del p. I. ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi diAmiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] Farfa in Sabina circa alcune tasse, secondo i monaci, indebitamente richieste, e di evitare in futuro iniziative che potessero mettere in difficoltà Carlo e turbare la pace.
Dopo poche settimane (prima del 24 marzo 1270) Sommereuse fu rimosso dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo periodo del Medioevo, il Medioevo gotico, introduce un rapporto privilegiato [...] città che si stringe alla loro base. È il caso della cattedrale diAmiens che, con i suoi 7.700 mq di superficie, è in grado di accogliere l’intera popolazione di 10 mila abitanti.
Cattedrali elaborate e “parlanti” in virtù delle tecniche (affresco ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] religiosi di quelle regioni; in particolare ebbe un ruolo attivo nel consolidamento della pace conclusa di Onorio III prima e al seguito di Romano Bonaventura poi, fu titolare di numerose prebende. Nel 1229 fu canonico delle cattedrali diAmiens e di ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] nel castello dei duchi di Borgogna, a Belle-Motte (marzo 1390). Nel gennaio del 1391 predicava la pace a Liegi. Qui il 1394 una missione nella diocesi diAmiens, tornò in Italia. Nel 1404 era a Roma per l'intronizzazione di Innocenzo VII, che il 12 ...
Leggi Tutto
Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216). In politica estera tentò senza successo la conquista di terre francesi [...] di Luigi IX che ad Amiens (1264) tornò ad annullare le Provisions baronali; il 14 maggio di quell'anno però Simone di si giunse ad eque condizioni dipace, e la tranquillità tornò nel paese. Il parlamento di Marlborough (1267) promulgò talune ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] poté presentare alla Conferenza dei preliminari dipace un progetto di convenzione concordato, creante un'Organizzazione permanente , a Ypres, a Lilla, a Douai, ad Amiens, a Firenze, questa nuova figura di datore di lavoro, tra il sec. XII e il XV, ...
Leggi Tutto