• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Storia [51]
Biografie [48]
Arti visive [23]
Religioni [14]
Diritto [12]
Geografia [11]
Storia delle religioni [6]
Archeologia [9]
Diritto civile [9]
Europa [8]

CAPO, Colonia del

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] si proclamarono addirittura indipendenti, per occupare la vagheggiata colonia sotto colore di conservarla al deposto principe di Orange, dall'Olanda rifugiatosi in Inghilterra. La pace di Amiens del 1802 restituiva, l'anno dopo, il Capo all'Olanda ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – STATO LIBERO DI ORANGE – UNIONE DEL SUD AFRICA – ORTODOSSIA CALVINISTA

CEYLON

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] le sue colonie; e a Ceylon riuscirono, dopo un anno di guerra (1795), ad abbattere la dominazione olandese. Alla pace di Amiens del 1802 Bonaparte sacrificava la colonia olandese di Ceylon, che venne ceduta all'Inghilterra: ma questa fu obbligata ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – MASSICCIO MONTUOSO – REPUBBLICA BATAVA – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEYLON (15)
Mostra Tutti

WORDSWORTH, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WORDSWORTH, William Ernest DE SELINCOURT Mario PRAZ Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] chiamata Dora (1804), Thomas (1806), Catherine (1808) e William (1810). Nell'agosto precedente il W. aveva approfittato della pace di Amiens per passare un mese a Calais con Annette e Caroline. L'interessamento del poeta per le questioni politiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORDSWORTH, William (2)
Mostra Tutti

LIVERPOOL

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVERPOOL (A. T., 45-46) Herbert John FLEURE Arthur POHAM Gino LUZZATTO * Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] -4 dicembre 1828), pure uomo politico, dal 1790 membro della Camera dei comuni, fervido sostenitore di Pitt, negoziatore nel 1801-2 della pace di Amiens con la Francia, membro dei gabinetti Pitt, Portland, Spencer Perceval (1804-1812), nel 1812, dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVERPOOL (3)
Mostra Tutti

ABERDEEN, lord George Hamilton-Gordon

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di stato inglese, nato ad Edimburgo il 28 gennaio 1784 da una famiglia scozzese devota agli Stuart, morto a Londra il 14 dicembre 1860. Dopo la morte del padre, lord Haddo, fu educato sotto gli auspici [...] e, non ancora ventenne, viaggiò in Francia, dopo la pace di Amiens. Recatosi in Grecia, ne trasse motivo per fondare l'Athenian Society. Nel 1801 succedette al nonno nella paría scozzese come quarto conte di A. e nel 1806 fu scelto come uno dei pari ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE D'ORIENTE – STRATFORD CANNING – CAMERA DEI COMUNI – NICOLA RICCIOTTI – CAMERA DEI LORDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABERDEEN, lord George Hamilton-Gordon (1)
Mostra Tutti

PONDICHÉRY

Enciclopedia Italiana (1935)

PONDICHÉRY (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Camillo MANFRONI È la città più importante degli Stabilimenti Francesi dell'India, sede del governatore, posta sulla costa di Coromandel (Golfo del Bengala) [...] anni più tardi Pondichéry ricadde in potere degl'Inglesi. Il Primo Console ne richiese e ne ottenne la restituzione alla pace di Amiens: sennonché l'anno appresso, riprese le ostilità, la bandiera inglese tornò a sventolare su quello e sugli altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONDICHÉRY (2)
Mostra Tutti

AMBOINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Isola nel Mar di Banda (Indie olandesi orientali) fra 3° 29' e 3° 48' S. e fra 127° 54' e 128° 25' E. La superficie è di 761 kmq. Si compone di due penisole separate dall'Istmo di Bagoeala, dalle coste [...] è ancora oggi possesso olandese: ma per due brevi periodi fu occupata dall'Inghilterra. La prima volta dal 1796 alla pace di Amiens, quando l'Olanda, divenuta Repubblica Batava, pagò le spese della grande guerra franco-inglese; la seconda volta dal ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – REPUBBLICA BATAVA – LUIGI BONAPARTE – PACE DI AMIENS – INDIE OLANDESI

COBBETT, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e uomo politico inglese nato a Farnham nel Surrey il 9 marzo 1762 da poveri contadini, morto il 18 giugno 1835 presso Guidford. Fu dapprima scritturale nello studio d'un avvocato a Londra e più [...] Register che fu diffusissimo fra il popolo e continuò con rare interruzioni fino alla morte del C. Si oppose alla pace di Amiens, pubblicò Letters to Lord Hawkesbury e Letters to H. Addington (Londra 1802) e rifiutò d'illuminare le sue finestre che ... Leggi Tutto
TAGS: LORD HAWKESBURY – PACE DI AMIENS – LINGUA INGLESE – THOMAS PAINE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBBETT, William (1)
Mostra Tutti

SOULT, Nicolas-Jean-de-Dieu

Enciclopedia Italiana (1936)

SOULT, Nicolas-Jean-de-Dieu Alberto Baldini Duca di Dalmazia, maresciallo di Francia, nato a Saint-Amans-la-Bastide il 29 marzo 1769, morto nel suo castello di Saint-Amans il 26 novembre 1851. Arruolatosi [...] guardia consolare. Prese parte col Murat alla spedizione in Romagna. Dopo la pace di Amiens venne richiamato in Francia, e fu compreso nella prima lista dei marescialli di Francia creati da Napoleone (1804). Nella campagna del 1805 contro l'Austria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOULT, Nicolas-Jean-de-Dieu (1)
Mostra Tutti

PAPI, Lazzaro

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPI, Lazzaro Giuseppe Paladino Nato a Pontito nel Lucchese nel 1763, morto a Lucca il 25 dicembre 1834. Entrò come medico nelle truppe coloniali inglesi, che combattevano nelle Indie Orientali, e fu [...] raja indiano alleato dell'Inghilterra. Tornato in patria dopo la pace di Amiens, sebbene non vedesse molto di buon occhio i Francesi, fu chiamato a corte da Elisa Bonaparte e nominato bibliotecario. Tenne anche per breve tempo la direzione del museo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPI, Lazzaro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali