L’antica Provincia del C., unità politico-territoriale dell’Unione Sudafricana prima e della Repubblica Sudafricana poi, con la nuova Costituzione in vigore dal 1997 è stata divisa in tre unità distinte: [...] (Boeri) fu assegnato un lotto di terra, di cui erano solo parzialmente proprietari; il divieto di commercio marittimo tenne basso il tenore di vita. Nel 1795 la regione fu occupata dagli Inglesi. Con la pacediAmiens (1802) tornò all’Olanda ma ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Londra 1749 - Chiswick 1806). Liberale, fu segretario di Stato per gli Affari esteri (1782-83) e riconobbe l'indipendenza delle colonie americane. Promosse l'abolizione della schiavitù [...] caduta del suo grande competitore, il Pitt, al nuovo indirizzo di accostamento alla Francia e alla pacediAmiens (1801). Alla morte di Pitt (1806) il re non poté fare a meno di chiamarlo al governo: ministro degli Esteri con Lord Grenville, iniziò ...
Leggi Tutto
Amministratore e militare (Londra 1738 - Ghazipur, Uttar Pradesh, 1805). Nel 1760 eletto ai Comuni, passò nel 1763 alla camera dei Lord, schierandosi con i whigs. Durante la guerra d'indipendenza americana, [...] a capitolare a Vorktown di fronte alle forze franco-americane pace (1792). Viceré dell'Irlanda (1798-1801), vi represse la ribellione del 1798, e collaborò col Castlereagh nel far approvare l'Act of Union (1800); nel 1802 negoziò la pacediAmiens ...
Leggi Tutto
Generale realista (Mortagne, Orne, 1755 - Hammersmith, Londra, 1827). Ufficiale prima della Rivoluzione del 1789, deputato agli Stati Generali, nel 1793 aiutò l'insurrezione girondina in Normandia, fallita [...] la quale passò al servizio del conte d'Artois quale comandante dell'armata realista della Bretagna. Diresse la spedizione di Quiberon. Dopo la pacediAmiens (1802), si naturalizzò inglese; lasciò dei Mémoires. ...
Leggi Tutto
Fratello (Corte, Corsica, 1768 - Firenze 1844) di Napoleone; dapprima avvocato, e decisamente francofilo, lasciò la Corsica dopo la vittoria di P. Paoli nel 1793, rifugiandosi in Francia. Con le fortune [...] ebbe parte notevole nelle trattative che condussero al trattato di amicizia di Montfontaine con gli Stati Uniti, alla pacedi Lunéville con l'Austria (1801), al Concordato (1801), e alla pace d'Amiens con l'Inghilterra (1802). Innalzato quindi ai più ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e in Oceano, d'occupazione delle posizioni insulari e delle colonie. Nella prima fase della lotta, durata un decennio fino alla pacediAmiens (marzo 1802), l'Inghilterra vide disciolte e battute l'una dopo l'altra le due coalizioni, alla testa delle ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] della guerra indussero l'Inghilterra a conchiudere nell'ottobre 1801 l'armistizio, seguito dopo sei mesi dalla pacediAmiens, che riconobbe l'egemonia francese sul continente. Gl'intralci creati dalla Francia al ripristinamento del commercio inglese ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Orange, rifugiatosi dall'Olanda in Inghilterra e qui preso a pretesto del colpo di mano vagheggiato. La pacediAmiens, del 1802, restituiva il Capo all'Olanda; ma la guerra riaccesa subito dopo tra Inghilterra e Francia, al cui carro oramai l'Olanda ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] a una restaurazione della potenza coloniale del nuovo regno dei Paesi Bassi, prendendo per base la situazione al tempo della pacediAmiens; però, tre colonie in America nonché la Colonia del Capo (Sud-Africa) rimasero inglesi. Il nuovo regno prese ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Inglesi. Nel 1801 il primo console concluse la pace con il sultano; nel 1802, la Turchia aderì alla pacediAmiens. Però vi erano delle questioni aperte (l'occupazione inglese di Malta, un corpo di spedizione inglese in Egitto): e la Turchia, sebbene ...
Leggi Tutto