CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] riconoscere lo stato di fatto e decise perciò di intervenire per riportare la pace nel paese mediante l'invio di un legato a la perdita diAmiens da parte della Spagna (25 sett. 1597) e l'abile opera di persuasione presso Filippo II dell'inviato di C. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] a Rouen, Caen e Amiens per curare interessi privati e, dopo un'ulteriore e inutile udienza con Francesco I, il 14 febbraio partì verso Gand per avvicinarsi all'imperatore. Qui poté verificare la scarsa volontà dipace e di convocazione del concilio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di Astorga, cancelliere della Chiesa diAmiens, decano di Saint-Martin e prevosto di Léré in diocesi di Tours, nonché prevosto di Saint-Barthélemy di Béthune in diocesi di trovava presso Pisa per i negoziati dipace -, dai documenti coevi da noi ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] il governo sardo, che dal maggio 1796 aveva stipulato un trattato dipace con la Francia, potesse offrire al M. l'incarico promesso. appoggio efficace per il recupero dei territori di terraferma (il trattato diAmiens, del luglio 1802, non aveva fatto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] Apostolicae Sedis. È giunto sino a noi, conservato nella biblioteca diAmiens, l'originale in papiro dell'atto con cui, in data pace promossa dal papa tra Ludovico II ed i suoi fratelli. La lettera, indirizzata agli arcivescovi e vescovi del regno di ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] e Rivoli (14-15 genn. 1797), in alcuni scontri nella zona di Gorizia (seconda metà di marzo), dove ebbe la meglio con furiose cariche di cavalleria.
Dopo la firma dei preliminari dipacedi Leoben (18 apr. 1797) fu a Milano col Bonaparte nel castello ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] Sacra conversazione diAmiens brilla, alla data perfetta del 1500, come un unicum di tutta la P. Humfrey, The altarpieces by Giovanni Bellini and A. V. from San Cristoforo della Pace and their patrons, in Artibus et historiae, XL (2019), 80, pp. 57-73 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] missione del Gambara. Nell’agosto 1527 egli segui il Wolsey ad Amiens per l’incontro con Francesco I, nel quale si rese ufficiale non fu firmata la pacedi Crépy (settembre 1544), il G. continuò a vigilare sui rischi di invasione della Legazione. ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] all’orafo guardiese. Il nodo diAmiens appartenne invece alla collezione del canonico Pace, Per la storia dell’oreficeria abruzzese, in Bollettino d’arte, s. 5, LVII (1972), pp. 78-89; Id., Appunti in margine alla mostra dei «Tesori d’arte sacra di ...
Leggi Tutto