Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] ). Il cardinale fu associato al confratello Simone di Langham per cercare una soluzione dipace, ma l'inglese si vide proibire dal Grange, vescovo diAmiens ricompensato con il cardinalato a fine anno, era schierato dalla parte del re di Francia: i ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] e Rivoli (14-15 genn. 1797), in alcuni scontri nella zona di Gorizia (seconda metà di marzo), dove ebbe la meglio con furiose cariche di cavalleria.
Dopo la firma dei preliminari dipacedi Leoben (18 apr. 1797) fu a Milano col Bonaparte nel castello ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] armi, il motivo antiaustriaco col motivo antifrancese, fino alla pacedi Firenze (28 marzo 1801), che privava il Regno dello diAmiens, subito dopo, lasciava esposta alla pressione terrestre francese la parte continentale dei domini di Ferdinando ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] San Quintino e Amiens, la lotta contro Carlo il Temerario, ora duca di Borgogna, si complicò pacedi Arras (1482), mediante la quale la Francia si annetteva il ducato di Borgogna, ottenendo inoltre, come dote della principessa Margherita, figlia di ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] Spiridonova; ma dopo la pacedi Brest-Litovsk, la costruzione di uno Stato totalitario respinse i il suo programma nel Congresso sindacale diAmiens nel 1906; tale programma (conosciuto come Carta diAmiens) contiene i punti qualificanti del movimento ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] Amiens, Strasburgo e Bamberga (Gnudi, 1980; Poeschke, 1980; Claussen, 1990), oppure nella grande oreficeria mosano-renana degli anni intorno al 1200 (Pace, 1994). Tuttavia attribuire direttamente la paternità della figura dell'imperatore alla mano di ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] in Toscana, a Pisa ove, ancora in compagnia dell'Acuto, scortava il rappresentante del pontefice, cardinale d'Amiens, ai colloqui dipace che si aprivano a Sarzana: e in seguito accompagnò a Firenze gli ambasciatori fiorentini che rientravano per ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] È probabile che durante il conflitto, nel corso di un sopralluogo condotto alla fortezza diAmiens alla presenza dello stesso sovrano Enrico II, il F. sperimentasse l'uso di un particolare tipo di squadra con la quale era possibile ottenere la misura ...
Leggi Tutto
Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216). In politica estera tentò senza successo la conquista di terre francesi [...] di Luigi IX che ad Amiens (1264) tornò ad annullare le Provisions baronali; il 14 maggio di quell'anno però Simone di si giunse ad eque condizioni dipace, e la tranquillità tornò nel paese. Il parlamento di Marlborough (1267) promulgò talune ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] : all'arcivescovo anglicano di Città del Capo, D. Tutu, fu conferito il premio Nobel per la pace nel 1984. La Apartheid et cinéma, Journées cinématographiques d'Amiens 1983; Cinemaction, 39, dossier Sud Africa, a cura di K. Tomaselli, Parigi 1986; F ...
Leggi Tutto