Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero.
Nelle diete si deliberava [...] la pace, le leggi, le querele dei sudditi e, sino alla Bolla d'oro, le elezioni regie. L'originaria partecipazione di tutti imperiali.
Delle diete più antiche sono di notevole importanza quella diAquisgrana (802), in cui Carlomagno definì quali ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Mount Stewart, nella contea di Down, nell'Irlanda settentrionale, il 18 giugno 1769, morto il 12 agosto 1822. Studiò, per poco più di un anno, nel St. John's College, a Cambridge. [...] della pacedi Tilsit, promosse quell'atto audace che fu il sequestro della flotta danese. Dopo di che concentrò patti, dovevano regolarmente tenersi fra gli alleati: a quello diAquisgrana, e a quello di Troppau, nel 1820, in cui si oppose al diritto ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Carlo I e della regina Enrichetta Maria, nacque a Londra il 29 maggio 1630. Accompagnò il padre nella guerra civile, ma si staccò da lui il 4 marzo 1645 per animare con la sua presenza [...] 1664 iniziò la prima guerra con l'Olanda, che fruttò all'Inghilterra la cessione di New Amsterdam (New York). La pacedi Breda (10 luglio 1667) e la vendita di Dunkerque alla Francia portarono alla caduta del primo ministro, il Hyde, a cui succedette ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra l'11 aprile 1770, morto a Londra l'8 agosto 1827. Usciva da un'antica famiglia e fu allevato da un suo zio, fervente sostenitore dei wighs. Di fronte agli eccessi della [...] e combattè il ministero Addington che manifestò propositi pacifisti. Rotta la pace d'Amiens, il C. ritornò al potere nel 1804, nell' lo rappresentò al Congresso diAquisgrana. Nel 1822 si preparava a partire per l'India, di cui era stato designato ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale capoluogo di circondario nella provincia di Hainaut, con 27.689 ab. (1927). È posta sulla Sambre, che in questo punto è navigabile, e consta di due parti: la parte alta, una [...] l'anno stesso in cui fu costruita, durante la guerra di Devoluzione, annessa alla Francia dal trattato diAquisgrana nel 1668, fortificata di nuovo sotto la direzione del Vauban, essa servì di base per le operazioni delle truppe francesi nei Paesi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Germanico, re dei Franchi Orientali
Augusto Lizier
Terzo figlio di Ludovico il Pio e di Irmengarda, nato nell'804, è il principe durante il cui regno la parte orientale dell'impero carolingio [...] per il possesso dell'impero. Con la ordinatio imperii diAquisgrana (luglio 817) Ludovico aveva avuto assegnata dal padre la Lotario, e dopo la morte di questi (855) arsero lotte fra L. e Carlo, sospese dalla breve pacedi Coblenza (860) e riaccese ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella Fiandra Occidentale, a 4 km. dalla frontiera francese, sul fiume Lys, navigabile. Ha 38.433 ab. (calcolo del gennaio 1929). È sede di tribunale e di Camera [...] , considerata come chiave della Lys, cambiò varie volte di mano. La Francia si fece assegnare nel trattato diAquisgrana (1668) questa città insieme con la castellania, ma restituì l'una e l'altra nella pacedi Nimega (1678). Dal 1679 al 1682 ebbero ...
Leggi Tutto
Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova di un re di Wessex. Carlo il Calvo non approvò il [...] in Lorena; la pace fu conclusa per intervento di papa Leone IX nel 1049 ad Aquisgrana. Seguì una seconda guerra, molto sfortunata per B.; ma per la morte di Enrico III le condizioni cambiarono del tutto e nel 1057 con la pacedi Colonia, la Fiandra ...
Leggi Tutto
Fratello del precedente e nato pur esso a Viborg, visse dal 1748 al 1822. Scelta la carriera diplomatica, fu da principio segretario del conte N. N. Panin, che poi gli fece avere il posto di direttore [...] più influenti personaggi della politica di quel regno. Si deve pacedi Tilsitt e il conseguente mutamento della politica russa tolsero ogni risultato alla sua missione. L'A. prese parte, in qualità di rappresentante russo, al congresso diAquisgrana ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Parigi nel 1629 e fratello minore di Jean-Baptiste (v.). Percorse dapprima la carriera degli uffici militari e civili. Nel 1668 il re Luigi XIV lo inviò come ambasciatore alla [...] , e, nel gennaio 1674, alla vigilia cioè della pace fra l'Inghilterra e l'Olanda, dovette rimpatriare. Fu pure plenipotenziario francese nei negoziati diAquisgrana e di Nimega; fu incaricato di concludere il fidanzamento del Delfino con Maria Anna ...
Leggi Tutto