Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] di Lussemburgo, fu incoronato in Aquisgrana. Ma spirito d'indipendenza e di rivolta funestò i primordî del suo regno. Fatto erede della corona di Roberto il pio re di Francia, per ricercare le "vie della pace alla Chiesa santa di Dio".
Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] posta solennemente sul suo capo in Aquisgrana. Già in Italia lo invocava imperatore, col Petrarca, Cola di Rienzo. Ma il tribuno romano, alleati. Confidò per quella via di dar pace all'Italia con una specie di sistema di contrappesi. Ma, se anche le ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Alexandra Andresen
(App. II, I, p. 1174)
Pittore italiano, morto a Roma il 17 gennaio 1987. Mantenendo in modo coerente la sua posizione ideologica ed estetica, nel 1947 G. fu tra i [...] di Venezia, testimonia il nuovo interesse di G. per le esperienze dell'avanguardia europea (Giornale murale di Maggio, 1968, Aquisgrana insignito del premio Lenin per la Pace. Vedi tav. f.t.
Bibl.: E. Vittorini, Storia di Guttuso, Milano 1960; A. ...
Leggi Tutto
Federico II di Svevia
Antonio Menniti Ippolito
L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba
Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] luglio 1215 lo Svevo venne incoronato re dei Romani ad Aquisgrana. In quella stessa occasione egli s'impegnò a bandire una in Francia, nel 1245. Qui Federico fu accusato di spergiuro, rottura della pace, bestemmia ed eresia e l'assemblea deliberò la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] riconoscere lo stato di fatto e decise perciò di intervenire per riportare la pace nel paese mediante l'invio di un legato a con il ristabilimento del cattolicesimo ad Aquisgrana e con l'ottenimento di una decisione della Camera imperiale mediante ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] due re giurarono che nessuno dei due avrebbe ostacolato la missione dipace degli inviati del papa e in cui per la prima non G. VII - sostenere un adeguamento della regola canonicale diAquisgrana a prassi più severe, come si è sopra rilevato, la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] VII verso la Francia e della Francia verso il papato.
Da Münster il Chigi venne inviato ad Aquisgrana (dic. 1649 -ott. 1651) per i preliminari dipace tra Francia e Spagna che non ebbero seguito. Innocenzo X, che avrebbe voluto richiamarlo in Italia ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] Magno l'aveva poi trafugata e portata ad Aquisgrana. Sempre Agnello (Liber, 94) riferisce di un ritratto equestre di T., a mosaico, nell'aula absidata del palatium pavese e di altri due in quello di Ravenna: uno, raffigurante il re a cavallo, armato ...
Leggi Tutto
STEFANO IV, papa
Paolo Delogu
STEFANO IV, papa. – Figlio di un Marino, nacque in una delle più nobili famiglie romane, dalla quale nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II [...] della chiesa palatina diAquisgrana, aveva invitato il figlio a cingerla se si sentiva in grado di governare l’Impero biografo papale dice che il papa intendeva con ciò rinsaldare la pace e l’unità della Chiesa cattolica.
Ludovico il Pio incaricò il ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di Lorsch o di San Gallo), con un abitato di servizio attorno, non ebbe però il tempo di svilupparsi, come non lo ebbe Compiègne, che Carlo il Calvo costruì a imitazione diAquisgrana 'organizzazione autonomistica e la pacedi Costanza (1183), che ...
Leggi Tutto