VUOLVINIO
V.H. Elbern
Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato.
La [...] su una lettera, nella quale si parla di un giovane artista inviato a Eginardo, anch'egli da Fulda ad Aquisgrana (MGH. Epist., V, 1898-1899, A. Ottino della Chiesa, L'Altare d'oro di S. Ambrogio e la Pacedi Ariberto, Milano 1955, p. 10ss.; E. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere (ecclesiastico e laico)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I palazzi carolingi costituiscono un [...] , a imitazione di quanto fatto ad Aquisgrana da Carlo Magno, un polo religioso incentrato sul monastero di San Maurizio, civile sorgono all’interno delle grandi città, dopo la pacedi Costanza (1183), come espressione dell’autonomia comunale e sede ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] del clero. L’incoronazione ad Aquisgrana ebbe luogo il 23 ott. 1520 dopo lunghe trattative di C. con i principi elettori venire a patti con i trattati di Barcellona (1529) e di Bologna (1530). Intanto, con la Pacedi Cambrai (1529) la Francia rinunciò ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] durante la guerra dei Trent’anni, con il trattato diAquisgrana (1748) passò alla Prussia (eccetto Troppau e Teschen); Germania.
Alla fine della Prima guerra mondiale, il trattato dipace con l’Austria assegnò la S. austriaca al neocostituito Stato ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] di Spira (1529) e a quella di Augusta (1530), seguirono la lega di Smalcalda (1530) e poi la lotta aperta dell’imperatore fino alla pacedi , in particolare la seconda metà, dal trattato diAquisgrana (1748) alla Rivoluzione francese, quando i sovrani ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] 'indennità di guerra, le onerose condizioni della pacedi Schönbrunn con la sua missione speciale a Parigi. La campagna di Russia, disfatta di Napoleone: Austria, Inghilterra, Prussia e Russia (ma per volere di R. S. Castlereagh, ad Aquisgrana, nel ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] sul Reno’ con sede in Aquisgrana. Sostenitore di Barbarossa e protagonista della campagna pacedi Rijswijk, che assegnò il P. Elettorale alla linea di P. Zweibrücken-Neuburg. Estintasi (1742) questa con l’elettore Carlo Filippo, subentrò il ramo di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] .
Ne restano molti esempî, come il reliquiario di Pipino nel Tesoro di Conques; rilegature del salterio di Carlo il Calvo nella Bibliothèque Nationale di Parigi), di un evangeliario del duomo diAquisgrana, del sec. IX, ecc. Ma il capolavoro ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] di Milano; legatura del tesoro di Saint-Denis al Louvre e di evangeliario del sec. XII nel duomo di Vercelli); la "pace" di smalto sempre più pittorico. Scuole minori come quella diAquisgrana contemperano influssi della scuola della Mosa con quelli ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] armistizio con gl'Imperi centrali, con i quali poi conclusero la pacedi Brest-Litovsk (Brześć n. B.) del 3 marzo 1918, una stretta striscia a sud diAquisgrana sbarrata dalla piazzaforte belga di Liegi. La conquista di questa era dunque la ...
Leggi Tutto