Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] dell'Impero.
L'evento più importante di questa dieta fu l'emanazione dell'editto dipacedi Magonza, che fu subito diffuso non grande Lega renana. I suoi membri, oltre settanta città da Aquisgrana e Brema nel Nord-Ovest a Basilea e Ratisbona nel Sud, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Mille, il solenne allestimento all'antica dei battenti diAquisgrana venne ripreso a Magonza dall'arcivescovo Villigiso (975-1011 641-652; V. Pace, L'arte di Bisanzio al servizio della Chiesa di Roma: la porta di bronzo di San Paolo fuori le mura ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] Gregorio, famoso costruttore di organi, la cui abilità fu nell'826 molto apprezzata alla corte diAquisgrana (11). Risulta delegato del doge redasse, quale giudice arbitrale, il patto dipace; la città si obbligava inoltre a far giudicare le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] Oplologia», 2006b, 23.
A. Secco, Relazioni veneto-ottomane e politica delle costruzioni navali nell’Arsenale di Venezia dalla pacedi Passarowitz a quella diAquisgrana (1718–1749), «Navis», 2006, 3, pp. 89- 112.
F. Caputo, I cannoni del Regno delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] aggiornarle di continuo: la miglior garanzia dipace era l’esibizione della forza militare.
Due generazioni di professionisti volta nel 1707 e quindi, dopo il trattato diAquisgrana, nel 1748. Sebbene entrambe le strutture condividessero dimensioni ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] tedesca attraversandola da ovest ad est partiva a sud diAquisgrana, attraversava Olpe nei pressi del massiccio del Rothaar, infatti in occasione della dieta di Magonza (1235) Federico II proclama 'la pace territoriale' con un testo bilingue ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] momenti della difficile missione. In occasione dell'incoronazione di Carlo V ad Aquisgrana, nell'ottobre del 1520, il C. dipacedi Carlo V non era e non poteva essere altro che la copertura propagandistica di un programma di sopraffazione e di ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] miniato nello scriptorium diAquisgrana nei primi decenni del sec. 9°, e nell'Evangeliario di Ottone III (Monaco miniatura desideriana (1058-1071), ivi, pp. 47-73; V. Pace, Studi sulla decorazione libraria in area grafica beneventana, ivi, pp. 75 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] 1520, ad Aquisgrana dove si reca da Trento per presenziare all'incoronazione di Carlo V.
pacedi Bologna del 23 dicembre, la reinvestitura nel Ducato è condizionata dal pagamento, da parte di F., di 400.000 ducati nel giro di un anno nonché di ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] degli scabini, e per loro tramite garantiva la difesa della pace e del diritto. In breve, il sovrano era il 'signore riguardanti il diritto civico sono stati rilasciati in favore diAquisgrana (1215), Goslar (1219), Annweiler (1219), Norimberga ...
Leggi Tutto