BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] la lunga missione diplomatica del B. a Varsavia. In quello stesso anno 1668, subito dopo la stipulazione della pacediAquisgrana, egli era stato designato a passare all'ambasciata francese di Madrid. Il 4 luglio si mise dunque in viaggio alla volta ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] a Torino dalle due convenzioni del 10 giugno 1763 che conclusero la lunga vertenza.
Ascoltatissimo, dopo la pacediAquisgrana, anche nei problemi internazionali, il B. lasciò però l'impronta personale più profonda nella politica interna. Sistema ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] del B. il 21 luglio 1670, per l'importante nunziatura di Colonia. In questa occasione Clemente X creò il B. arcivescovo di Tessalonica.
La regione del Reno, negli anni tra la pacediAquisgrana e la ripresa dell'offensiva francese contro l'Olanda, fu ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] Pallavicini dopo la sua nomina a governatore dello Stato di Milano.
L'attuazione di questa fondamentale riforma, nelle condizioni di stabilità create dalla pacediAquisgrana, comportava un profondo riordinamento amministrativo e finanziario e apriva ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] l'amata città, dove però già il 20 apr. 1746 rientrarono gli Austriaci. La situazione non muterà più fino alla pacediAquisgrana del 1748 che sancirà il ritorno dei Borboni in un Ducato stremato dalle tasse austriache, nel quale anche i ricchi amici ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] con i quali il 27 apr. 1749 si doveva celebrare in St. James Park la pacediAquisgrana. Il suo contributo fu considerevole: disegnò ventuno statue di divinità, delle quali tre, che costituivano il gruppo centrale, furono (con altre due) modellate in ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] L. soprattutto l'ufficiale austriaco). F. Pinelli (Storia militare del Piemonte( dalla pacediAquisgrana ai dì nostri, Torino 1854, II, p. 145) lo definì "spregevole mistura di ogni più brutta fogna"; con parole meno forti, ma simili si espressero N ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] però dargli un comando altrove".
Due anni dopo, finita la guerra di successione austriaca con la pacediAquisgrana, il B. ebbe un nuovo incarico: quello di ministro plenipotenziario nei Paesi Bassi austriaci.
Queste lontane e ricche province ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] Id., La riforma finanziaria nella Lombardia austriaca nel XVIII secolo, Milano 1940, passim; F. Valsecchi, Dalla pacediAquisgrana alla battaglia di Lodi, in Storia di Milano, XII, L'età delle riforme (1706-1796), Milano 1959, pp. 279-281; M. Romani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pacediAquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] nuovo sistema politico basato sul piano dipace universale elaborato dall’abate di Saint-Pierre nel 1712, era stata et notes à F. Galiani, Della Moneta/De la Monnaie, ed. bilingue, a cura di A. Tiran, trad. A. Machet, A. Tiran, Paris 2005, pp. IX- ...
Leggi Tutto