Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero.
Nelle diete si deliberava [...] la pace, le leggi, le querele dei sudditi e, sino alla Bolla d'oro, le elezioni regie. L'originaria partecipazione di tutti celebri le diete di Worms (1521), di Norimberga (1523-24), di Spira (1526-29), diAugusta (1530 e 1548), di Ratisbona (1541-46 ...
Leggi Tutto
Unico figlio di Corrado II di Franconia imperatore e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia, nacque il 28 ottobre 1017. In Baviera passò la gioventù sotto la guida di autorevoli educatori, Brunone [...] vescovo diAugusta ed Engilberto vescovo di Frisinga. Già dal 1026 designato alla successione e poi (1027) nominato duca di Baviera, più tardi (1038) anche duca di Svevia, il 14 aprile 1028 fu incoronato re di Germania in Aquisgrana. Partecipò presto ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] pacedi Karlowitz (1699) raccolse il frutto delle vittorie di Sobieski sotto Vienna e di Eugenio didi Russia. L'alleanza diAugusto con Pietro il Grande fu fatale alla Polonia e non servì i piani dinastici diAugusto. Se, da un lato, la catastrofe di ...
Leggi Tutto
Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] e suo segreto agente per presentarlo alla lega diAugusta come lo strumento provvidenziale per punire Luigi XIV. Ma questi non tardava a rappacificarsi con il duca di Savoia, che, per un articolo della pace del 1698, doveva dare lo sfratto ai ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale capoluogo di circondario nella provincia di Hainaut, con 27.689 ab. (1927). È posta sulla Sambre, che in questo punto è navigabile, e consta di due parti: la parte alta, una [...] principe Guglielmo d'Orange nel 1672. Però la pacedi Nimega (1672) restituì Charleroi al re di Spagna. Durante la guerra della Lega diAugusta, dopo un infruttuoso tentativo fatto dal maresciallo di Boufflers, la città, assediata dal 9 settembre all ...
Leggi Tutto
LIVIA Drusilla
Mario Attilio LEVI
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
Moglie diAugusto, discendente dalla gente Claudia; il padre di lei era entrato per adozione nella famiglia dei Livii Drusi. Nata [...] guerra di Perugia. Dopo la caduta di Perugia (40 a. C.) Nerone fuggì, seguito dalla famiglia. Dopo la pacedi Brindisi I, p. 141.
Bibl.: La bibl. e le fonti sono quelle diAugusto (vedi); in particolare si ricordi: H. Willrich, Livia, Lipsia 1911; L ...
Leggi Tutto
Questa famiglia, che divenne famosa in Sicilia, pare di origine spagnuola. Lo storico Zurita menziona sovente, in Aragona, membri di tale famiglia, e a lungo discorre di quelli che si resero illustri in [...] conte Guglielmo Raimondo Moncada rapiva dal castello Orsino di Catania la giovinetta Maria, e la portava nel castello di Licata. poi diAugusta, col proposito di condurla in Ispagna. Fierissima esplose l'ira di Artale, che vedeva rotti d'un colpo i ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella Fiandra Occidentale, a 4 km. dalla frontiera francese, sul fiume Lys, navigabile. Ha 38.433 ab. (calcolo del gennaio 1929). È sede di tribunale e di Camera [...] la castellania, ma restituì l'una e l'altra nella pacedi Nimega (1678). Dal 1679 al 1682 ebbero luogo a vi rientrarono un'altra volta nel 1690, durante la guerra della Lega diAugusta, ma queste due occupazioni non ebbero durata.
Dalla fine del sec. ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Giacomo duca di York, che fu poi Giacomo II re d'Inghilterra, e d'Arabella Churchill, sorella del celebre duca di Marlborough, nacque a Moulins il 21 agosto 1670. Trovò nel mestiere [...] nell'esercito francese fin dal tempo della guerra della Lega diAugusta, ebbe il comando nominale nell'inutile campagna d'Irlanda, i teatri d'operazione, fino alla pace che mise fine alle guerre di successione di Spagna. B. doveva ancora comandare ...
Leggi Tutto
Nato in Alfinger (Germania), fu uno degli avventurieri che nel sec. XVI, seguendo l'esempio dato nel 1527 da Giovanni de Ampués, si diedero a colonizzare i territorî della "conquista" d'America. I Welzer [...] diAugusta, che erano, con i Fugger, i finanzieri dell'imperatore Carlo V, ottennero dal sovrano, nel 1528, la navi e 400 guerrieri. Spodestò Ampués fondatore della città, ruppe la pace da lui fatta col cacicco Manaure, e, contravvenendo poi agli ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...