MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] con il pontefice: conclusa nella tarda estate del 1544 la pacedi Crépy, fu convocato nuovamente il concilio in Trento e il Cervini severità si espresse riguardo alla pubblicazione dell'Interim diAugusta (del maggio 1548) che faceva importanti ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] della pacedi Dio. di una coniuratio che non solo viene rimproverata ad A., ma che sarà la colpa principale imputata ai sostenitori del suo successore.
Il papa tentò una conciliazione con la legazione dei cardinali Enrico e Giacinto ad Augusta ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Cairo, teste di ponte delle strade del mar Rosso, furono a lungo depositi di spezie ma la pace mongola, garantendo e dei mercanti", il senato propose di inviare ambasciate onde ricordare al vescovo diAugusta, al conte e ai signori bavaresi che ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] dei Romani, sia quelli fondati o ampliati a partire dall'epoca diAugusto.
A Didyma presso Mileto si era andato sviluppando a partire a Magnesia sul Sipilo, il re è costretto a firmare la Pacedi Apamea (188 a.C.) con la quale in pratica si consegna ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di far risiedere il popolo nei c. anche in tempo dipace, espressione che potrebbe far pensare all'esistenza di un completo sistema di Gli esempi più coerenti di questa serie sono il c. diAugusta, il c. Ursino di Catania, il c. di Prato e, nella ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] finanziario, accettabile al tempo diAugusto, era divenuto insopportabile all'epoca di Costantino e di Giuliano l'Apostata.
La lordo e il Giappone, in base ai termini del trattato dipace, non supera anche oggi l'1%), mentre la grande crescita ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] all'indomani della pacedi Lodi (1454), il commercio marittimo visse un periodo di notevole espansione fino anche svizzeri e austriaci, che arrivavano in laguna da Magonza, Augusta e Ratisbona attraverso il colle dello Spluga, o da Münster e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di Euclide e una critica del testo di Campano, ma la morte sopravvenuta nel 1476 gli impedì di terminare la realizzazione del suo progetto.
Il celebre tipografo diAugusta Universitaires de France, 1953.
De Pace 1993: De Pace, Anna, Le matematiche e ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] , all'inizio, un discorso (in latino) di esortazione alla pace e ad offrire, alla fine, un banchetto agli di canonizzazione conosciuta", nella quale, su richiesta del successore di Ulrico, vescovo diAugusta (morto nel 973), ordinava che la memoria di ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] sia autorità.
Ciò non vuol dire (con buona pacedi Ch. Wilson: v. sopra) che l'imprenditore dovesse necessariamente essere in grado di gestire una fabbrica: non gli si chiedeva di saper esercitare un'autorità organizzativa su vaste schiere ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...