CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] familiari, 1835, p. 45). Dopo la pacedi Presburgo esso sarà portato a Vienna (Kunsthistorisches Museum di Brescia, fu invece destinata a far parte dell'omaggio degli artisti veneti per le nuove nozze di Francesco d'Austria con Carolina Augustadi ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Venezia sono da ravvisarsi nella mutata direzione politica di Paolo III a seguito della pacedi Crépy (18 sett. 1544). Dopo la imperiali a Bologna, il 15 maggio 1548 pubblica l'Interim ad Augusta. Paolo III pensa ad una diversa città veneta (Vicenza o ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] oltre a ciò, per cui aveva una cedola cambiaria di 100.000 scudi da consegnare al banco diAugusta, aveva avuto l'incarico prioritario di affrontare la riappacificazione e il coordinamento di Carlo V con il papa come passo fondamentale per procedere ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] di armati e di pellegrini e la penuria di vettovaglie causano un'epidemia e svariati decessi, compreso quello di Sigfrido vescovo diAugusta (Riccardo di 1230 si mettono per iscritto le condizioni della pace, che il 23 luglio è conclusa a Ceprano ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] la Francia (partecipazione alla guerra della Lega d’Augusta e alla guerra di successione spagnola), che si protrasse ininterrottamente per tutto e il riconoscimento della conquista di Gibilterra, Minorca e Terranova. Con la Pacedi Parigi del 1763, a ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] loro importanza - Marsilio da Padova, Clemens Jäger diAugusta, Jean Bodin, Johannes Althusius costituiscono delle eccezioni nella giusta misura o pubblicizzata. Certamente la relativa 'pace sociale' esistente nel secondo dopoguerra in paesi quali ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] la storia della Riforma, ma tutte si sono concluse con un fallimento. In Germania la pace religiosa diAugusta del 1555 significò la rinuncia al tentativo di superare la scissione religiosa con un compromesso teologico. In Francia si tentò ancora una ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] all'appellarsi del duca mantovano a una clausola della pacedi Costanza, in virtù della quale è in Italia che , al seguito del cardinale Ludovico Madruzzo legato apostolico alla Dieta d'Augusta, è a Loreto proprio il 25 marzo, nel giorno dell'Annuncio ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] la successione imperiale, che era già stata discussa nella Dieta diAugusta. Il D. si era preparato intensamente all'incontro con forze in Europa, premesse indispensabili per mantenere la pace in Occidente e deviare il potenziale bellico europeo ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] attaccata Augusta, ad opera di guelfi genovesi, alleati dei Napoletani.
Attraverso gli uffici di Giovanni del secolo XIV. Avvenimenti e guerre che seguirono il Vespro dalla pacedi Caltabellotta alla morte di re F. II... (1302-1337), Palermo 1882; H. ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...