MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] dal castello diAugusta (prov. Siracusa), dove è impiegato come unica torre mediana (Campo, in corso di stampa).M d'Italia dal VI all'XI secolo, ivi, pp. 137-426; V. Pace, Pittura bizantina nell'Italia meridionale (secoli XI-XIV), ivi, pp. 429-494; ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] volta assicurato il suo dominio su Lucca (e conclusa la pacedi Napoli fra guelfi, e ghibellini toscani il 12 maggio 1317 morto di lì a poco, il 3 sett. 1328, all'età di quarantasette anni, nella fortezza lucchese dell'Augusta. L'ultimo mese di vita ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] imperiale, e con l'inizio delle trattative che avrebbero portato alla pacedi Cambrai (3 ag. 1529).
Carlo V sbarcò a Genova il visto studiare le opere di Erasmo, forse per documentarsi in vista della Dieta convocata ad Augusta, che secondo i disegni ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] il sussidio per la guerra smalcaldica previsto dalle clausole della pacedi Crépy, essi si erano deteriorati, tanto più - aggiunge il decideva di proporre ad Ottavio Farnese Camerino in cambio di Parma, il D. riferiva a Giulio III da Augusta la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] di mano si impadronirono di Casale, mantenendone il governo in nome del re di Francia fino alla pacedi Cateau-Cambrésis (1559). Già prima della conclusione didiAugusta per appoggiare le rivendicazioni dei Casalaschi, ma allo scopo di contrastarne ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] intorno a un programma dipace pubblica. Aveva anche esposto in quell'occasione un piano di intervento militare nella penisola per l'anno seguente, invitando i principi tedeschi ad affiancarlo contro i lombardi. Mosse da Augusta con un esercito ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] al quale sorse più tardi la Camera del lavoro diAugusta, e partecipò (benché non ancora elettore) alla C. aspettò fino al 19 settembre, quando De Gasperi rientrò dalla conferenza dipacedi Parigi, per fare le consegne al successore, G. B. Bertone. ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] 2, 3, 27), come testimonia l’explicit di suoi testimoni manoscritti (Perugia, Biblioteca Augusta, ms. E 49, c. 170v; Città 64-77; G. Dolezalek, I commentari di Odofredo e Baldo alla Pacedi Costanza, in La Pacedi Costanza 1183, Bologna 1984, pp. 59 ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] L., «poiché la situazione si era capovolta dopo la pacedi Caudio, pur non essendovi stato ancora alcun combattimento, i scrive nel clima del novus ordo augusteo, è un amicus diAugusto, è ammesso nella sua famiglia. Partecipa della vita culturale ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] diAugusta, l'Impero intimò ai principi italiani di schierarsi con l'Austria contro la Francia o di versare i contributi dovuti in qualità di per discutere i preliminari diPace, di restaurazione della Repubblica di Firenze all'estinzione della ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...