Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] forme ornamentali del coevo castello diAugusta (forse destinato a deposito di derrate), costrette entro le di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 109-126.
V. Pace, Scultura 'federiciana' in Italia meridionale e scultura dell'Italia meridionale di età ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] entrato in possesso della prepositura di Sztonicza. Nell'autunno tenne alla dieta diAugusta un grande discorso, nel altra grande orazione sul pericolo turco e sulla necessità di una pace universale all'interno della cristianità. Nel febbraio del ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] 'obbedienza di Federico IV d'Aragona, ma l'accordo tra le fazioni fu definitivo solo con la pacedi Castrogiovanni e di Piazza del gran giustiziere da Guglielmo Raimondo Moncada, conte diAugusta, non senza l'approvazione iniziale e la connivenza, ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] Accademia di Dresda, fondata dopo la morte diAugusto III (1763), offrì nel 1764 al B. il posto di professore di ritrattistica con Il fiorire delle arti, scienze e industria nel tempo dipace e quattro sovrapporte con Virtù reali; nella sala da ballo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] diAugusta. Vi aderiscono l’impero, la monarchia cattolica, molti principi tedeschi, la Svezia e le Province Unite, cui poi si aggiungono l’Inghilterra e il ducato di Savoia. Scoppia una lunga guerra (dal 1688 al 1697) che si conclude con la pacedi ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] augusta amica un'influenza la cui positività sarebbe difficile sopravvalutare, anche se non fu affatto estranea alla mancanza di patriottismo di con la stipulazione della pacedi Aquisgrana, che metteva fine alla guerra di devoluzione, non conseguì ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] di consigliere e camerario. Ma due anni dopo, di fronte ad un nuovo pericolo di ribellione, questa volta fomentata da Raimondo Moncada, conte diAugusta maggio 1401); per iniziare una politica dipace con Napoli, alcuni ambienti siciliani auspicavano ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] , e la pacedi Treviso segnava la chiusura della breve "parentesi antiveneziana" (Sambin) di Verona.
Dall' Cermenate Istoria..., ibid., IX, ibid. 1726, col. 1254; A. Mussatus, Istoria Augusta..., ibid., X, ibid. 1727, coll. 268, 290 s., 333, 354, 402 ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] della rocca imperiale di Monselice presso Padova (ottobre 1207), di poco precedente all’accordo diAugusta tra Filippo e i (pacedi Lorenzaga del 1204) e costrinse il vescovo di Feltre ad aderirvi. Mantenne sempre rapporti pacifici con i conti di ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] confessionale diAugusta e di conseguenza esigeva degli inviati pontifici che fossero muniti di poteri in grado di S. Sede ed Enrico II. Dal 1552 al 1554 difese l’idea di una pace tra il re e l’imperatore, e sul piano religioso si incaricò ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...