Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] alla fine della Dieta, ammorbidì l'imperatore. In un contesto in cui anche i cattolici sostenevano l'equilibrio assicurato dalla pacediAugusta (1555) per evitare un aggravamento della propria posizione, l'accettazione negli Stati fedeli alla Chiesa ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] con l’Italia, dovuto a ragioni tanto politiche quanto personali. Da un lato, la situazione complessiva era radicalmente mutata: nel 1555 la pacediAugusta tra l’imperatore e i principi protestanti e la contemporanea ascesa al soglio pontificio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] subisce un decisivo arresto nella sua diffusione in tutta Europa, soprattutto dopo la sconfitta della lega di Smalcalda nel 1547 e la pacediAugusta nel 1555, il calvinismo, proprio a partire da quegli anni, cresce in modo impetuoso in diverse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] dei principi tedeschi, induce Carlo V a interrompere i conflitti. Nel 1555, con la pacediAugusta, Carlo V trova un accordo con i protestanti, mentre stabilisce la tregua di Vaucelles con Enrico II. Ancora più sorprendentemente, l’imperatore decide ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] delle truppe spagnole ma anche l’occasione – all’interno dell’impero – per imporre una dura osservanza della pacediAugusta: un editto di restituzione (28 marzo 1629), promulgato senza l’assenso della Dieta imperiale, stabilisce l’obbligo per i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] cristianità universale. Eppure proprio durante il suo regno, irreversibilmente, questa si frantuma: la pacediAugusta (24 settembre 1555), che precede di poco l’abdicazione, riconosce ai principi tedeschi lo ius reformandi e il rassegnato principio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] Chiesa sia dello Stato che, comunque, fin dalla pacediAugusta (1555) ha adeguato le urgenze ecclesiastiche alla ragion di stato.
Esemplare è la vicenda dell’editto di Nantes (1598) che pone fine alle guerre di religione francesi. L’editto, che vede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] fatto ereditario dal 1438 – è stato preteso da Ferdinando I per sé e per il proprio ramo dinastico dopo la pacediAugusta.
Rodolfo crede con fede programmatica al motto scelto da un suo avo come divisa: “Austriæ est imperare omni universo”. Già re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento si ha un forte aumento della scolarizzazione, cresce la [...] il 12 percento delle femmine in età scolare acquisiscono un alfabetismo di base; nel complesso il 23 percento circa dei Veneziani è battaglie che precedono e accompagnano la Riforma. Con la pacediAugusta (1555) che appiana i rapporti tra cattolici e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] religiosa che non abbia risvolti politici e che non sia, come sanno bene i principi, guerra di religione.
Questa concezione, espressa già dalla pacediAugusta (1555) e riassunta nella formula cuius regio eius religio, è d’altra parte confortata da ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...