RECO (‛Ροῖκος Poixog, Rhoecm)
Giacomo Caputo
Architetto e bronzista greco, figlio di Filea, nativo di Samo, che fiorì poco prima della metà del secolo VI a. C. Erodoto (III, 60) attribuisce a lui l'essere [...] , che permetteva di dare al bronzo , p. 196 segg.; C. Weickert, Typen d. arch. Archit., Augusta 1929, p. 115 segg.; E. Buschor, in Ath. Mitt., LV bildend. Künstl., XXVIII, p. 224 segg.; B. Pace, Introduzione allo studio dell'archeol., Napoli 1934, pp. ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Giulio (Julius Nepos)
Giovanni Battista Picotti
Imperatore romano del sec. V. Nipote di un conte Marcellino, che aveva avuto parte considerevole nella torbida vita dell'impero occidentale, ereditò [...] , datagli in moglie una nipote dell'Augusta Verina, lo nominava, col titolo di patrizio, capo di una spedizione nell'Occidente, che fu indussero a trattare dipace: il concilio della Liguria deliberò l'invio di S. Epifanio vescovo di Pavia, il quale ...
Leggi Tutto
LANG, Matthäus
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1468 in Augusta da una famiglia borghese che, nobilitata nel 1498, prese il cognome di von Wellenburg, studiò lettere e giurisprudenza e, dottore nel [...] principe di Salisburgo (1519), si dimostrò fin dal 1518 avverso alla rivoluzione religiosa, e anche più alle sue ripercussioni sociali, pure promovendo la riforma del clero e aspirando alla pace religiosa, per la quale trattò nel 1530 ad Augusta con ...
Leggi Tutto
MARQUARDO patriarca di Aquileia
Pio Paschini
Dei signori di Randeck in Baviera, era preposito di Bamberga e suddiacono, quando il 30 maggio 1348 fu eletto vescovo d'Augusta. Morto Ludovico della Torre [...] ) alla sede aquileiese, nella speranza che riuscisse a mettere ordine e pace nel patriarcato turbato dalle ambizioni di Rodolfo IV duca d'Austria. M. entrò in Friuli verso la fine di dicembre del 1365.
Nella seconda metà del 1366, coll'assenso del ...
Leggi Tutto
REBENAC, François de Pas-Feuquières, conte di
Georges Bourgin
Diplomatico francese, nato nel 1649, morto il 22 giugno 1694. Figlio d'Isaac de Pas-Feuquières, anch'egli diplomatico, fu conosciuto dapprima [...] della pace del 1679, indi a Berlino nel 1680. Rimase presso l'elettore di Brandeburgo fino al 1688, quando sostituì il padre, marchese di Feuquières, come ambasciatore a Madrid. Non riuscì a impedire che la Spagna aderisse alla lega d'Augusta, e ...
Leggi Tutto
SIDONIO, Michele
Teologo e vescovo cattolico, nato nel 1506 a Langenenslingen, presso Sigmaringen, morto il 30 settembre 1561; il suo cognome di famiglia era Helding, ma fu per lui sostituito dall'appellativo [...] ), e Augusta (1547-48 e 1550), e collaborò alla redazione dell'Interim (1552). Fermo cattolico, fu proclive a concessioni verso i protestanti (comunione del calice ai laici; matrimonio ecclesiastico) per ottenere la pace. Nel 1550 fu fatto vescovo di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ; presso il Colosseo sorse una fontana monumentale, la Meta Sudans. Fu sistemata la zona tra i Fori diAugusto e della Pace con la costruzione del Foro Transitorio (dedicato da Nerva), mentre venne progettato un altro Foro (che venne poi realizzato ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] un libretto pubblicato per la prima volta nel 1532 ad Augusta; esso circolava a Venezia, in quanto era "stato Italia", 38, 1970, pp. 262-285.
329. Enrica Pace, Aspetti tipografici-editoriali di un best-seller del secolo XVI: l'Orlando Furioso, " ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Porta, New York 1955; A. M. Tamassia, La pittura nell'età diAugusto, in arte Antica e Moderna, 5, 1959, p. 17 ss. Per S di Leptis Magna, la missione Pace-Sergi-Caputo ha esplorato, negli anni 1933-34, un complesso di tombe, posto nelle vicinanze di ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] al posto della 'i'. Alcuni avrebbero voluto chiamarla Augusta Taurinorum, altri Vigor et Robur, altri ancora Fatigando delectamur di Anfield. Quando il proprietario, John Houlding, ex fabbricante di birra, giudice dipace e poi sindaco, decide di ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...