Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] quest’ultimo, egli rompe la pace conclusa con i persiani nel 298. L’autenticità di questa storia è stata variamente discussa allusioni, avvicinano cronologicamente la testimonianza della Historia Augusta a quelle di Ammiano e Libanio, vale a dire a ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] Rhys Davids (1842-1922) ed ereditata da sua moglie Caroline Augusta Foley Rhys Davids (1857-1942). Sotto la loro presidenza, ha personalmente partecipato, nel 1997, a una riunione di preghiera per la pace nel mondo indetta da Giovanni Paolo II ed ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] sororis filium interfecit».
126 Cfr. Oros., hist. VII 28,20-21.
127 Cfr. Oros., hist. VII 2,15-16, sulla nascita di Cristo sotto Augusto, garante dipace universale; cfr. III 8,5 e 8 (Cristo e non l’imperatore è stato il reale instauratore della ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] non potesse essere assunto per una durata inferiore a un anno e assegnava ai giudici dipace il compito di fissare gli stipendi per ogni contea. Ad Augusta, verso la fine del XIV secolo, nella Weberzunft (corporazione dei tessitori) si distinguevano ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] conservala sempre nella pace attraverso le preghiere della Theotokos, e abbi pietà di noi». Questa . Déroche, Paris 2006, pp. 101-119.
64 J.W. Drijvers, Helena Augusta. The Mother of Constantine the Great and the Legend of her Finding of the ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] diAugusto e simili) certamente in seguito alla consacrazione di una Victoria nella Curia Iulia diAugusto, dopo la vittoria di con Simmaco), esplicite raffigurazioni di Vittoria non mancano nell'arte successiva alla pace della Chiesa.
Naturalmente a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] in vista sotto la Camera di Commercio. In altri punti della città (piazza della Pace) si sono riconosciute le Augusta fa supporre un certo sviluppo di un’economia ruotante attorno ai posti di sosta, di ristoro, di cambio di cavalli, all’attività di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] tono riguardoso, l'urgenza della pace tra i principi cattolici, si preoccupò di frenare la diffusione dei libri luterani punto, tra le valutazioni del D. e di Massimiliano II, con sdegno del vescovo d'Augusta, il cardinale Otto Truchsess, il quale, il ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] la ricordata Porta Esquilina, la Porta Pretoria di Aosta, l'arco diAugusto a Fano, la Porta Consolare e v. bibl. s. v. terramare; castellieri. Per sistemi di tradizione indigena: B. Pace, Arte e civiltà dalla Sicilia antica, Milano-Genova, I, 1935 ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] , ma introduceva anche una serie di provvedimenti con cui il re svevo ristabiliva la pace e l'ordine nel Regno tedesco di residenza. In Svevia solo Ulma e Augusta sono documentabili come occasionali luoghi di soggiorno e di transito (v. Itinerario di ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...