GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] insieme con Pinelli, per un capitale di 200.000 scudi d'oro, il Monte della pace e l'anno seguente aggiunse quasi di viaggio visitarono, tra le altre, le città di Monaco, Augusta, Ratisbona, Norimberga, Francoforte, Treviri, Colonia, Aquisgrana, e di ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] nuovo mondo, nella vera vita, da un semplice augurio dipace eterna ("in pace", o in greco "en eirene") formulato da un' l'uccisione del predecessore di Alessandro, Elagabalo, che l'Historia Augusta (De Antonino Heliogabalo 3, 5, a cura di R. Turcan, ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] nei municipî e nelle colonie romane. Quando il corpo diAugusto venne portato da Nola a Roma, il funerale sostò di casa privata adattata alle necessità liturgiche).
I Cristiani, dopo la pace della Chiesa, non potevano riprendere per i loro edifici di ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] indicato nell'a. del tempio detto di Vespasiano o del genius Augusti a Pompei. Nell'a. romano, pace della Chiesa moltissimi a., pure a forma parallelepipeda, erano di legno, specie nelle grandi basiliche nordafricane, e talora erano rivestiti di ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] di questioni relative al diritto processuale, diritti di possesso, di successione e di famiglia, diritto penale, diritto dipace crescita economica come Norimberga, Francoforte sul Meno e Augusta, e inoltre nella maggioranza delle città imperiali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] le sue armi furono messe al sicuro in un deposito di Nanchino; preoccupato per la possibile perdita delle nuove conoscenze tecniche, ora che facilmente il regno era in pace, decise di scrivere il suo manuale. Molta tecnologia militare scomparve nel ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] entrambi i passi, Galerio a malincuore, ma i due Augusti liberamente, ammettono che la politica tetrarchica, volta a imporre un’azione che oggi si potrebbe definire come parte di un programma di ‘pace e riconciliazione’48. Se Costantino si sia o non ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] in Campania.
Il raggiungimento della pace comportò l’instaurazione di un nuovo ordine. Prescindendo dagli 6219) ricorda la costruzione del perimetro difensivo per diretto intervento diAugusto, iniziata a seguito della deduzione coloniale (tra il 31 e ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] dei loro sovrani»21. Così, dall’intronizzazione di Dio operata da Massimo di Tiro, Heer giunge all’immagine diAugusto come prototipo di Cristo, a quella della sua pax augusta come pace messianica. L’eco di Erik Peterson è qui molto chiaro; esso è ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] (reduce da un prolungato soggiorno in Varmia, ospite di Osio), Sigismondo Augusto emanò un editto (Parczów, 7 agosto) che allontanava che decise di accettare la mediazione, sollecitata da Ivan IV, per i negoziati dipace col re di Polonia Stefano ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...