GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] i rettori di Brescia di averlo incontrato per via e di avergli parlato; e il G. gli avrebbe detto che va ad Augusta, da ritorsioni di Cesare Borgia, a non suscitare su Mantova ire d'Alessandro VI, di quello padre.
Per fortuna, la "pace" tra ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] un po' cupa alla veneta e profondamente interiorizzata avvolge il Battesimo di Cristo in S. Giacomo in Augusta, l'Annunciazione e la Nascita della Vergine in S. Maria della Pace, la Pietà della Galleria Borghese, dipinta per commissione del cardinale ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] di Firenze; due stampe: una s.l. né d., ma Augusta, S. Otmar, l'altra di Basilea, P. Gegenbach, 1522), didi un falso "propheta lunaris" e una "mutatio rerum fere omnium" per il 1535, seguita da una generale riforma della Chiesa e da una pace ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] (v. la rete delle opere difensive) o dello spazio della pace (residenze, masserie, maristalle e aratie, parchi e riviere, defensae luoghi da Guglielmo di Tiro) e l'uso di mura concentriche. Il sistema di castelli voluti da Filippo Augusto ne offre la ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] Augusta e Taranto), deputate a garantire le operazioni di soccorso, prima assistenza, registrazione e fotosegnalamento di 13/2017.
4 Il giudice dipace è competente in materia di impugnazione: del decreto di espulsione prefettizio; della convalida del ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] , abbandonò Ginevra per trasferirsi prima a Basilea e poi ad Augusta, ove gli venne affidato l’incarico di ministro della comunità italiana. Nel 1546 pubblicò l’Espositione sopra la epistola di san Paolo alli Galati e la Risposta alle false calumnie ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] solenni: il 12 Sett. 1486 rese pubblica la pace tra il pontefice e il re di Napoli; il 2 febbr. 1487 pronunciò in di Carlo VIII, inviò il C. nunzio presso Massimiliano per richiederne l'aiuto. Il 10 genn. 1496 il nunzio pronunciava infatti ad Augusta ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] greco e quello della lingua francese presso il monastero dei padri foglianti della Pace situato nei dintorni della città, da qualche tempo meta formativa anche per i principini di casa Medici. Un sentito elogio del Salvini da parte del suo allievo si ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] - il Savorgnan e il D. - ad un simulacro dipace col conseguente allontanamento degli armati e l'impegno solenne "de datata Augusta, 17 febbr. 1568), ff. 14v-15v, ove la lettera del D. ai cugini, causa, pei Savorgnan, del "rompimento della pace", ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] i consoli di Gaeta si impegnarono per venticinque anni, a nome dei loro concittadini, a stare in pace con i di nuove città (Augusta, Gela, Altamura) e procedette al potenziamento dell'apparato pubblico attraverso il reclutamento di uno stuolo di ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...