SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] di cristallo (bacili, boccali, vasi diversi, anche in «forma di drago», o di «tinca», o di «gallo d’India», croci, candelieri e oggetti per altare, una «pace diverse migliaia di scudi, venendo addirittura «imprigionato» ad Augusta (Venturelli, ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] ad Libellum, sorta di introduzione a un libretto in lode di Biagio Elcelio stampato ad Augusta nel 1518. Dopo e la “pace”. G. M., G.B. Pigna, G.B. Susio a Marzio di Colloredo (10 novembre 1563-5 luglio 1575), in Studi in onore di Vittorio Zaccaria ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] Pace, ove il 20 febbr. 1815 lesse una Dissertazione sulle leggi emanate sotto l'impero di , alla morte del principe Filippo Albani, il C., come nipote di Giulia Augusta Albani, acquistò i titoli e i beni degli Albani aggiungendo tale cognome ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] di S. Galgano, per riportare la pace tra le due città. Il 19 marzo 1208 i due arbitri ordinarono alle parti di attenersi alla pace II, Mediolani 1767, p. 154; Id., Storia dell’augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, p. 347; G.B. ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] di Byrsa. Fin dal tempo diAugusto dovettero essere costruite opere di sostruzione e di terrazzamento intorno alla collina, anche per ampliarne la superficie: di una di con bibl. anteriore; B. Pace-R. Lantier, Carta Archeologica di C., in Mon. Linc., ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] l’ora di imporre una pace durevole sull’impero Augusta 1631), in cui tali idee erano esposte con grande forza e determinazione. In questa occasione Schoppe ottenne un ulteriore riconoscimento. Nel 1630 fu investito del titolo onorifico di conte di ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] re contro le proposte dipace della Francia, suggerendogli di acconsentire alla raccolta di un sussidio per la Chiesa 1720, col. 498 (nomine vescovili); G. Tiraboschi, Storia dell’augusta badia di Nonantola […], I-II, Modena 1784-1785, ad ind.; P.B ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] con cui Bonifacio VIII il 27ott. 1297stabiliva i termini dipace per Bologna, a S. Pietro in Roma come VII… historia augusta, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., X, Mediolani 1727, col. 516; Lex registres de Benoît XI, a cura di C. Grandjean ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] con disappunto che erano stati disattesi gli accordi dipace faticosamente raggiunti a Madrid e che a poco servivano e dopo aver trasmesso il 7 apr. 1622 l'ultimo dispaccio da Augusta con le notizie sui più recenti eventi bellici, rientrò a Venezia ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] Vivinaia, si accordò con altre "masnade vecchie di tedeschi",lasciate di guardia all'Augusta, ed occupò agevolmente Lucca (15 apr. della pace, il C. con il fratello naturale Altino espresse il suo disappunto permettendo alle sue genti di mettere ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...