MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] dei capitoli dipace con Cremona. di Matteo Visconti, fu sposata Franceschina (dopo l'esilio del M. rimasta in Brescia, ove testò nel 1319). È documentato anche un Guglielmo.
Fonti e Bibl.: A. Mussati, De gestis Heinrici VII caesaris historia augusta ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] di governo di L. II si inserirono in una linea di continuità con la politica di Ferdinando III, tesa a garantire la pace esterna e un certo clima di Carolina, Augusta e Maria, il 7 giugno 1833 L. II sposò Maria Antonia di Borbone figlia di Francesco I ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] offrissero maggiori garanzie e cinque eletti "super pace et unione et conservatione libertatis et pacis": fra Fulginei 1634, p. 57; C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648, p. 348; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, I, Venezia 1664, pp. 1041, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dialettica tra paganesimo e cristianesimo
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV secolo il cristianesimo, [...] colpito dalla testimonianza dei martiri. Nella fede cristiana Arnobio trova la pace e le risposte a tutte le paure e le angosce dell dell’imperatore, nell’Historia Augusta è l’invenzione che predomina, a testimonianza del gusto di un’epoca.
Ausonio o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Monete e comunicazione
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini monetali rappresentano a Roma un potente strumento [...] ai modelli ufficiali noti dalla statuaria.
Sulle monete diAugusto l’esaltazione della persona del principe è inserita come un predestinato all’interno di un disegno divino che conduca l’universo alla pace e alla prosperità. Si moltiplicano ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] nell’inganno* (Nicomede II di Bitinia), ibid., 1713 (Francesco Gasparini); Irene augusta*, S. Giovanni Grisostomo, autunno anche «molte frasi per lo adornamento dello stile» nella Pace generosa (1700), uno dei suoi drammi più fortunati.
Silvani ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] nel 1707, un ritratto ad olio (Perugia, Biblioteca comunale Augusta).
Apprese i primi rudimenti dell’arte presso l’intagliatore piano, dipinse i soffitti di tre stanze attigue con figure allegoriche attorniate da puttini: La Pace e la Giustizia, La ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] La pace e la questione sociale: saggi di etica sociale (ibid. 1908), in cui ribadì la necessità di gettandosi da una finestra di casa e lasciando la moglie Augusta Torre, che aveva sposato nel 1919.
Ancora oggi stupisce il commento di chi, come A. ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] del fratello maggiore, Augusta aveva potuto iscriversi alla facoltà di chimica dell’Università di Napoli dove aveva pace e della democrazia a segnare fortemente la prima infanzia di Roberta, nel suo ricordo «molto infelice» e dipanata «in un clima di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] che da Enrico VII avevano avuto l'incarico di ristabilire la pace ordinarono che, ad evitare sommovimenti, i Beccaria e Script., 2 ediz., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 56 s., 61; A. Mussato, Historia Augusta, in L. A. Muratori, Rer. Italic. ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...