SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] titolo cardinalizio la chiesa di S. Maria in Aquiro, rimpiazzata nel 1587 da S. Maria della Pace e infine nel 1602, . In vent’anni finanziò l’edificazione o il restauro di tre chiese (S. Giacomo in Augusta, S. Maria in Aquiro e S. Gregorio in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] Quest'ultimo infatti,che nel 1528 era dei Dieci di liberta e pace, pur condividendo le idee politiche del nipote, , Commentari de' fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dall'anno MCCXV al MDXXXVII, Augusta 1728, pp. 147, 189, 194, 195, 205 ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] al teatro Capranica fu data la Teodora Augusta (musica di Alessandro Scarlatti), mentre al Tordinona vennero rappresentati l’autore stesso a dichiararare al lettore de La Pace fra Tolomeo e Seleuco di aver modulato l’argomento del dramma su «un ...
Leggi Tutto
ARA PACIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 523)
E. La Rocca
Le ricerche negli ultimi trent'anni hanno determinato un mutamento radicale nell'interpretazione delΙ’A. P. e del suo programma figurativo.
Studi basilari [...] quale garante dell'assetto statale e della pace, e quale simbolo della grandezza e della prosperità di Roma. Augusto è pertanto raffigurato nell'ambito di una processione dove, in un'atmosfera di solenne dignità resa figurativamente con il quieto ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] l'elettore di Baviera, che si era guadagnato i voti degli elettori di Treviri, Sassonia (Augusto, re di Polonia) commesso nel sostenere l'attuale imperatore e dell'improbabilità di una pace fra Austria e Baviera.
All'imperatore restava l'appoggio ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] dipace al campo nemico. Sempre nello stesso anno venne incaricato didi Firenze, Postillati 17: P. Pellini, Dell'istoria di Perugia, III; si veda inoltre, M. Mantua, Epitome virorumillustrium, Patavii 1555, n. 230; G. Crispolti, Perugia Augusta ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] giovane poeta fu accolto a far parte di circoli molto influenti in quel periodo (Perugia, Biblioteca comunale Augusta, C.61, cc. 107r-110r). a stampa di sue orazioni, da lui stesso promosse. Il primo di questi testi, l’Oratio pro inita pace inter ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] La Tribuna, 13 marzo 1896).
Traduttore per l’editore Treves del Germinale di Émile Zola (Milano 1893), il M. fu molto vicino a G. a trattative extraistituzionali per la pace con l’Impero turco.
Nel 1913, con l’uscita di scena di Giolitti, il M. venne ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] un capitale di 24.000 ducati e con un volume di esportazione annuale di 300 pezze.
Nel 1776 il B. si recò ad Augusta, in con Zanella e Massari, di dargli personali informazioni sulla situazione in cui si trovavano, a pace conclusa, la produzione e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] con una parente del sovrano angioino.
In seguito al trattato dipace concluso con il Regno napoletano il 7 nov. 1347, Augusta in maggio e fino all'inizio di giugno, e da giugno a luglio 1349 era presente all'assedio di Catania. Il 22 luglio era di ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...