MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] 10 ag. 1557 a Roma e fu seppellito nella chiesa di S. Maria della Pace.
Fonti e Bibl.: Siena, Biblioteca comunale, Miscellanee raccolte storia delle famiglie romane, con note ed aggiunte del comm. Carlo Augusto Bertini, II, Roma [1910], pp. 76 s.; L. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] un fondamento assai labile: Augusta non fu fondata infatti nel 1242, come il Muratori credette di avere accertato, ma sicuramente del re, deciso certo a concludere la pace, ma non meno impegnato nello sforzo di non pagare l'alto prezzo preteso da ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] quattro cittadini deputati dal Comune, per stendere i capitoli della pace. Il B. fu estremamente realistico, tornando in certo modo a Perugia, Bibl. Augusta, ms. 1349, di G. Belforti, Serie dei vescovi di Perugia dall'anno di Cristo CLXXI a tutto l ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] il compito di ristabilire la pace fra gli Oddi e i Baglioni, compromessa da un ennesimo fatto di sangue. 116, 163; una scheda intestata al D. nello spoglio dei mss. della Bibl. Augustadi Perugia rileva notizie nei mss. 63 (B 7), 1020 (M 43), 1201 ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] opere di Pindaro e di Eschilo (cfr. I. Hardt, Nova appendix msc.rum graecorum Augusta Vindelicorum 8r) di Giovanni Antonio Flaminio, il quale irride al destino di chi, desideroso di fuggire la tumultuosa vita cittadina per la pace del chiostro ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] col pontefice Martino V le condizioni dipace con la Sede apostolica (23-26 di Todi, ad an. 1418; ibid., Protocollo di ser Iacomo di Niccolò, ad an. 1414; Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, ms. 1424, G. Bigazzini, Protocollo, copia di Pompeo di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] dai capitoli dell'atto dipace stipulato nel 1267.
Desideroso di instaurare rapporti di buon vicinato con gli historia augusta, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Scriptores, X, Mediolani 1727, col. 583; Les registres de Boniface VIII…, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] 23 settembre, divenne segretario dei Dieci della libertà e pace, occupando, per interessamento del Capponi e del suo dall'anno 1527 al 1555, Augusta 1723, pp. 6, 92; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, II, Firenze 1842 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] principe nei confronti della Serenissima, dopo la pace separata da essa conclusa con i Turchi nel 1573; di qui l'opportunità di "far verso l'Altezza Sua quella dimostrazione di affezione e di onore che si conviene", come espressamente sottolineava ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] cass. 5.16; Perugia, Bibl. Augusta, ms. 1516; Bologna, Archiginnasio, del F. con il Nord America, cfr. A. Pace, The American Philosophical Society and Italy, in Proceedings of '700 all'età dell'imperialismo, a cura di A. M. Martellone e altri, Padova ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...