DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] dalla prosperità. A tale stato di sostanziale pace concorsero l'accordo con Enrico conte di Gorizia nel 1319 e, di Aquileia durante il suo governo.
Fonti e Bibl.: A. Mussati De gestis Italicorum post mortem Henrici Septimi Caesaris historia augusta, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] venne da lui sottoscritto un trattato dipace con la città di Ferrara; con esso i Ferraresi si , 115 s.; V, ibid. 1795, pp. 15-19; Id., Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, p. 352; L. V. Savioli, Annali bolognesi, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise.
Giuseppe Gullino
– Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] raggiunse Carlo V ad Augusta, per seguirlo nei suoi spostamenti presso i vari campi di battaglia sino al 3 nel Mediterraneo orientale; nel marzo del 1573 Venezia firmò una pace onerosa con Costantinopoli. Alla guerra si sommarono l’incendio del ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] in Fondo Conestabile Della Staffa), Pace e concordia. Alcuni pensieri sovra il presente stato d'Italia di Carlo Conestabile, dove si , ibid. 1881.
Fonti e Bibl.: Perugia, Bibl. Augusta, Fondo Conestabile Della Staffa (per cui B. Barbadoro, Inventario ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] relazioni diplomatiche, il mantenimento della pace cittadina, la difesa del territorio di I. Arbib, Firenze 1838-1841, II, pp. 197 s., 586; F. Nerli, Commentari dei fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dall'anno MCCXV al MDXXXVII, Augusta ...
Leggi Tutto
PORTA SOLE, Angelo da
Rosa Maria Dessì
PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio.
Non [...] descrizione della città in pace e di quella in preda alla guerra fa pensare agli affreschi del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti, al punto 119, ep. 651, f. 242v; Perugia, Biblioteca Augusta, 1150: T. Bottonio, Historia praedicatorum; Grosseto, Curia ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Piazzola
Rino Modonutti
ROLANDO da Piazzola. – Nacque a Padova intorno alla metà del XIII secolo, certo entro il 1265: il 10 marzo 1285 fu ascritto al Collegio dei giudici di palazzo del [...] pace tra intrinseci e fuoriusciti padovani. Il 14 giugno 1324 fu tra i testimoni dell’investitura di alcuni possessi del monastero veneziano di S. Cipriano a Obizzo da Carrara. Come dimostra una postilla autografa nel ms. Wolfenbüttel, Herzog August ...
Leggi Tutto
REISSINGER, Sisto
Piero Scapecchi
REISSINGER (Riessinger, Rüssinger), Sisto (Xistus). – Nacque intorno al 1440-1445, molto probabilmente a Sultz am Neckar (Baden-Württemberg).
Si ritiene abbia seguito [...] super Constitutionibus Regni (I.G.I., n. 531) che recita: «Neapoli sub Ferdinandi Regis invictissimi aureo seculo et augustapace», così come la presenza di edizioni di Reissinger conservate in origine nella Biblioteca Aragonese, poi nel castello ...
Leggi Tutto
ROSINI, Carlo Maria
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 1° aprile 1748 da Vincenzo e da Maria Antonia Ardìa.
Il padre era originario di Rufrano in Lucania ed esercitava la professione medica nella [...] in Napoli secondo il proprio rito celebrato in morte dell’Augusta Imperatrice Regina Maria Teresa d’Austria [...] dalla greca nell’italiana favella tradotte, Napoli 1781; Lettera di Filatete a Critopulo, Napoli 1783; Oratio Caroli Rosini in Seminario ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] e Afra ad Augusta terre site in Baviera, e questa circostanza ha sempre fatto pensare che fosse di origine bavarese, vescovo di Firenze. Nella guerra economica tra Lucca e Pisa, interrotta solo da brevi intervalli dipace, C. stette dalla parte di ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...