OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] storico-dinastici, 'stile plantageneto', 'stile Filippo Augusto', 'stile degli Staufer', si diffuse nelle province , cat. (Assisi 1982), Milano 1982a, pp. 168-187; id., Pacedi Valentino und die Entwicklung des Kelches im Duecento, MKIF 26, 1982b, 3 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Naz. del Bargello, Coll. Carrand), dalla Pacedi Siena, oggi nel duomo di Arezzo al Tableau de la Trinité (Parigi, Louvre , Augusta, Ratisbona, Münster, Lubecca e Danzica (Fritz, 1996). Gli s. figurati erano riservati generalmente a opere di grande ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] una dedica in lingua greca da Augusta Traiana, con un elaborato formulario celebrativo, esalta le gesta di Costantino, «difensore della pace e dispensatore di ogni felicità, colui che senza spargimenti di sangue ha raccolto tutte le vittorie dall ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , come Augusta o Terranova di S. o semplicemente castelli intorno ai quali inizia la formazione delle attuali comunità siciliane. Le condizioni sociali impongono quindi un nuovo spostamento verso l'alto.
Bibl.: 1. Opere generali: B. Pace, Arte ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] fu anche sede, nel 424 a.C., del famoso convegno dipace tra le città siceliote nel quale il siracusano Ermocrate pronunciò il della costa sud-orientale della Sicilia, sull’attuale golfo diAugusta, colonia della Megara greca, fondata nel 728/7 ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Eusino, diedero vita a Megara Hyblaea, nel golfo diAugusta. I coloni megaresi incontrarono numerosi ostacoli: insediatisi e i Cartaginesi, stipulando con loro una pace e dando vita a un periodo di rinascita per le città siceliote.
La situazione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] 205 a.C. con la pacedi Fenice; quella (200-197 a.C.) risolta con la vittoria di Cinocefale dal generale romano T. in cui, a Roma, si costruisce il tempio di Marte Ultore nel Foro diAugusto). Inoltre Agrippa, in occasione della sua visita intorno ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] mito e nella religione in numero sempre crescente. La pace è venerata nel culto come Eirene, in fine anche Demokratia leggenda esplicativa.
Un mutamento decisivo avviene sotto il governo diAugusto: è ormai l'immagine dell'imperatore che occupa il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Domus Aurea vennero realizzate le Terme di Tito. Il principale monumento trionfale di Vespasiano è in ogni caso il tempio della Pace che, distaccandosi esplicitamente dai fori di Cesare e Augusto, si ispira piuttosto ai quadriportici repubblicani ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di a. sembrano essersi limitati a eseguire opere minori, grani di rosario o rilievi piatti su fondi arabescati di cui i 'baci dipace' dell'imperatore Giustiniano e dell'augusta Teodora.Una classe particolare di oggetti, tipologicamente assai vicini ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...