GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] lodo che riconosceva a G. il possesso di Feltre e Belluno ma non di Padova (pacedi Genova, 20 genn. 1392), la guerra il convincimento di un tentativo di avvelenamento compiuto dal Visconti ai suoi danni. La spedizione tedesca mosse da Augusta il 25 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] si arresta al 1178, dopo la chiusura della pacedi Venezia; oltre questo anno non esistono altre testimonianze Evo], XXII, Roma 1897, ad ind.; Petrus de Ebulo, Liber ad honorem Augusti, a cura di G.B. Siragusa, ibid., XXXIX, ibid. 1906, pp. 8 s.; ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] XXV(1962), pp. 125-152; P. Portoghesi, S. Maria della Pacedi Pietro da Cortona, in L'Architettura,VII(1962), pp. 841-51 Per l'augusta città di Perugia, Perugia 1818, p. 63 (per Giuseppe); S. Siepi, Descr. topologico-istorica della città di Perugia, ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] legato alla seconda parte di un programma che intendeva, nelle parole dello stesso F., "metter la pace tra Comunità, popoli, guerra della Lega diAugusta; infine, alcune carte del Milanese, che attestano la ripresa dell'attività di cartografo. Inoltre ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] tempio dedicato alla gloria et alla pace" - ideato dalla fertilissima inventiva di Gabriele Bertazzolo. Ultima e definitiva tappa Sigismondo alla carriera ecclesiastica sì che nel 1646 è vescovo diAugusta - ma sin dal 1637 C. aveva brigato per lui ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] contrade di S. Pietro in Cortina e S. Dalmazzo, in gran parte costruito sui resti dell'Augusta castrucciana: il duca in un conflitto destinato a concludersi solo nel 1428 con la pacedi Ferrara; il legame tra Lucca e Firenze era stato sancito da una ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] in Emilia -dove era intervenuto Marquardo di Randeck, vescovo diAugusta, recentemente creato dall'imperatore suo marchese del Monferrato, del doge di Genova e di quello di Venezia, del conte di Savoia.
Il trattato dipace fu firmato, sempre a Milano ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] ideale della "pace" il nerbo delle relazioni fra i due mondi; una "pace" garante di una visione 73, 251, 264; G. De Leva, La politica papale nella controversia su l'Interim diAugusta, in Riv. stor. ital., V (1888), pp. 251-270; VI (1889), pp ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] il capitano e le sue forze verso Ostia. Nella pacedi Cave il duca d'Alba premette invano per ottenere la notizie sulla vita del D. conservati a Perugia alla Bibl. com. Augusta si segnalano solo i piùsignificativi: ms. B 16: Vita del marchese A ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] di scomunica dell'opera omnia, del 22 dic. 1700. Ai primi anni ginevrini appartengono anche, oltre a due esercizi accademici (La lode della guerra et il biasimo della pace editto di Nantes (1685) e dopo la guerra contro la Lega diAugusta (1686), di ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...