DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] Asburgo l'Oratio contra Thurcas ad Germanos habita, sempre stampata ad Augusta in quell'anno. Il testo in versi e quello in gli scriveva da Vienna rallegrandosi ("O senex fortunate") della pacedi cui poteva godere nella città natale. In realtà l' ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] Augusto II elettore di Sassonia (e re di Polonia col nome diAugusto III). E nel 1753, il pittore si recò a Dresda, anche per intercessione di o del duca di Genova sono sue quattro sovrapporte con le raffigurazioni della Pace, della Guerra, dell ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] , fu spedito da Trento, poi passò a Innsbruck, ad Augusta e a metà ottobre giungeva a destinazione.
Le Province Unite p. 209; S. Andretta, La diplomazia veneziana e la pacedi Westfalia(1643-1648), in Annuario dell'Istituto storico italianoper l'età ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] stato destinato a comandare l'armata. Dopo la caduta di Napoleone e la pace generale, l'A. viaggiò, in qualità di medico personale, al seguito diAugusta Amalia, consorte di Eugenio di Beauhamais, visitando le più importanti università della Germania ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] Impero e centri di potere italiani - non è certo, ma è possibile, che G. abbia presenziato alla pacedi Venezia (1177), 634 s.; O. Pecere, Il codice palatino dell'Historia Augusta come "edizione" continua, in Formative stages of classical traditions: ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] , sino alla pacedi Teschen (13 maggio 1779), e assistette alla fine del lungo regno di Maria Teresa, -ragionata di documenti inediti che formano la storia diplomatica della rivoluzione e caduta della Repubblica di Venezia…, Augusta [Venezia ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] con le sorelle sposate.
Il D. partì quindi alla volta diAugusta (il primo dispaccio, da Villaco, venne spedito il 2 al Consiglio dei dieci incentrati soprattutto sulle ricorrenti ipotesi dipace con la Francia e sulle trattative in corso tra un ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] del monastero di Ursberg nella diocesi diAugusta, che aveva soggiornato a lungo in Italia ed era di origine alemanna lunghe e tenaci trattative, fu conclusa finalmente a Venezia la pace tra l'imperatore e il papa. Nei numerosi diplomi emanati ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] , infatti, si batté in Senato contro l'ipotesi di una pacedi compromesso con gli aggressori ottomani, contro i quali caldeggiò ; G. De Leva, La politica papale nella controversia su l'Interim diAugusta, in Riv. storica ital., VI (1889), pp. 49-52; ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] pacedi Verona il D. era, dal 3 sett. 1301, giorno della morte del padre, unico signore di Verona col titolo di . Script., VIII, Mediolani 1726, col. 641; A. Mussato, Historia Augusta..., ibid., X, ibid. 1727, col. 762; Annales Mediolanenses, ibid., ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...