Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] dichiarando di essere disposto a intavolare trattative dipace con il pontefice, indispettito dalla fuga di Pasquale vescovo Ermanno diAugusta, riguardo al quale è noto che impose venisse recitato nella benedizione del cero pasquale il nome di G. e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] pacedi Verona il D. era, dal 3 sett. 1301, giorno della morte del padre, unico signore di Verona col titolo di . Script., VIII, Mediolani 1726, col. 641; A. Mussato, Historia Augusta..., ibid., X, ibid. 1727, col. 762; Annales Mediolanenses, ibid., ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] ).
Solo nell'agosto, in seguito alla pacedi Cambrai e all'abbandono di Firenze da parte della Francia, il C ; 1859, c. 17; 2024, cc. 254-257; F. Nerli, Commentari de' fatti civili…, Augusta 1728, pp. 108 s., 156, 163, 168 s., 171-174, 177 s., 185 s.; ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] durante l'assedio diAugusta, re Giacomo lo mandò a trattare la resa dei ribelli. Dopo tre giorni di colloqui, durante i XIV secolo, che nel 1302 fu presente alla stipula della pacedi Caltabellotta; tra il 1309 e il 1311 partecipò alla spedizione ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] giugno 1696 in una solenne cerimonia a Eppingen.
Prima della firma della pacedi Rijswijk, che il 30 ott. 1697 pose fine al conflitto tra l di rinforzi francesi il principe si ritirò quindi ad Augusta e ordinò al M. di organizzare la difesa di Monaco ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] le relative istruzioni di Gian Galeazzo da riportare a Genova. A seguito della pacedi Genova dovette recarsi due cura di D. Promis, in Monumenta hist. patriae, Scriptores III, Augusta Taurinorum 1840, coll. 323-29;G. della Chiesa, Cron. di Saluzzo, ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] il bene pubblico" e "garante dell'augusta verità" - l'intenzione di pubblicare un "monitore, il quale […] di V. Monti) il permesso di continuare a risiedere a Milano, nonostante il decreto di espulsione dei profughi romani e napoletani dopo la pacedi ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] ; un trattato De bello et pace dedicato alla regina Maria di Scozia; tre discorsi Pro philosophia et località e decise di fermarvisi. Sono di questo periodo (maggio-dic. 1573) i suoi sfortunati progetti matrimoniali.
Nella città diAugusta il B. ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] spedizione contro i Viscontei a Castiglione di Garfagnana (1343).
Dopo la pacedi Pietrasanta (17 maggio 1345), il - Premi diPoesia "Augusto Mancini",numero unico, s. l. 1958, pp. 9-11;E. Contarini, La politica del Comune di Lucca attraverso le ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] il papa e la pacedi Venezia (1177), che assicurò per sette anni una tregua con la Lega lombarda e il Regno di Sicilia, diede buoni risultati e nel 1183 fu confermata a Costanza. Il 29 ottobre 1184 fu reso noto ad Augusta il fidanzamento dell'erede ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...